
Corso di teatro per ragazzi 11-15 anni condotto da Elena D’Anna
Lunedì ore 18-19.30 dal 3 febbraio 2020 (16 incontri)
Lezione gratuita di prova lunedì 3 febbraio
Chi sei davvero?
Ti conosci fino in fondo oppure ogni tanto davanti allo specchio trovi uno straniero?
E il tuo rapporto con gli altri, com’è? Un mistero, un’esperienza affascinante? Noia, gioia?
Qualsiasi siano le tue risposte a queste domande ti proponiamo una sfida: il teatro.
“A proposito di me” è il corso di recitazione per ragazzi dagli 11 ai 15 anni, un percorso per sperimentare paura e bellezza e provare una libertà assoluta, imparare a pronunciare parole che altrove non si riescono a dire e dare forma a sogni e progetti che teniamo nascosti in tasca, in testa, nel cuore.
Cosa faremo?
- Lavoreremo sulla voce, educandola e imparando ad usarla come uno strumento.
- Lavoreremo sul corpo.
- Svilupperemo idee e creatività.
- Costruiremo insieme un lavoro teatrale da presentare alla fine del percorso.
Al termine del corso, è prevista una lezione di dimostrazione aperta al pubblico.
Elena D’Anna
Attrice teatrale diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, lavora da molti anni nel settore dell’insegnamento di teatro per bambini, ragazzi e adulti all’interno di strutture private e pubbliche (fra le quali: Centro Giovani Gavinuppia, MaxBallet, Teatro di Rifredi, Lo Stanzone delle Apparizioni, Giardino Chiuso, Teatro Laboratorio Danza, Istituto Pacini, Scuola Media Mazzanti, Scuola Media Don Milani, Scuola Primaria Coverciano, Scuola Primaria Pilati, Scuola Primaria Nuccio, Scuola Primaria Rovezzano, Istituto San Giuseppe, Ospedale Meyer, carcere di Volterra). Affianca alle suddette attività quella di Speaker (Lettrice per l’Unione Nazionale dei Ciechi , Voice Over presso lo studio di registrazione Arkadia di Firenze e attrice per Rai educational). Come attrice teatrale ha lavorato fra gli altri nei seguenti spettacoli: La vedova Scaltra di Goldoni, regia di Lina Wertmuller, Il Malato Immaginario di Moliere con Massimo Dapporto, La Dodicesima Notte di Shakespeare con Oreste Lionello, Liolà di Pirandello con Franco Castellano, Scaramuche di Massimo Venturiello, Le donne curiose di Goldoni regia di Walter Pagliaro, Nihil regia di Armando Punzo, Come una rivista di Leo De Berardinis e molte produzioni del Teatro di Rifredi di Firenze e della compagnia Krypton). Con l’associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figure partecipa al progetto “Il giardino incantato” all’interno delle Chiavi della Città.