
Seminario sulla voce
25- 26- 27 novembre ore 15 – 19
Esplorazione dell’azione vocale in relazione allo spazio scenico e alla sua gestualità, come fenomeno antropologico e performativo. Osservazione dell’interferenza della reazione allo spazio fisico, relazionale e immaginativo nella dinamica fonatoria e nella superficie di risonanza del corpo. Studio dello spazio vocale, inteso quindi come campo di azione del movimento e del gesto vocale nella voce cantata e parlata, nella performance individuale e collettiva.
Studio dei parametri dell’azione vocale: -funzione e peculiarità delle vocali -funzione e peculiarità delle consonanti -articolazione e significato dell’equilibrio vocale/consonante -evoluzione del gesto vocale -gesto vocale e respirazione.
Studio della dimensione spaziale dell’azione vocale -spazio visibile e spazio possibile -spazio relazionale e prossemiche vocali – spazio logico e paesaggio vocale -interazione dei differenti spazi nell’azione vocale
Studio e Significato dell’estensione vocale -estensione vocale nella dimensione intima -variazione dell’estensione vocale nelle differenti forme do espressione -significato del “passaggio” vocale -estensione vocale e omogeneità fonica -personalità vocale e luoghi dell’estensione.
La gestione dei differenti linguaggi nel gesto vocale – il tempo della parola e il tempo del pensiero -emissione e giudizio – linguaggio logico e linguaggio mitico -linguaggio analitico e emozionale -linguaggio verbale, extraverbale e musicale.
La drammaturgia vocale nel linguaggio verbale e musicale.
Studio della messa in voce dei testi letterari, teatrali , poetici e musicali.
Francesca Della Monica
Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, diplomandosi poi in Canto presso il Conservatorio “Frescobaldi ” di Ferrara. Si è laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Firenze. Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d’avanguardia e collaborando, tra gli altri, con musicisti come Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini. Da anni conduce una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, e, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica. Ha partecipato come vocalista a spettacoli teatrali e di danza, collaborando tra gli altri con I Magazzini, Guido Ceronetti, Krypton, Festival di Santarcangelo. Dal 1996 al 2010 ha affiancato l’attore e regista Massimo Verdastro – con cui ha fondato nel 1999 la “Compagnia Verdastro/Della Monica. Ha tenuto conferenze e seminari presso le più prestigiose istituzioni teatrali, musicali e accademiche d’Italia e non solo. Collabora da anni con le più importanti compagnie teatrali brasiliane e con il prof. Ernani Maletta dell’Università de Sao Paulo conduce una ricerca originale sulla vocalità nella dimensione teatrale. Ha inciso per l’etichetta “Materiali Sonori” due CD dedicati a musiche di John Cage, di uno dei quali ha presentato la registrazione dal vivo del concerto tenuto a Firenze nel 1992 in presenza dell’autore. Per la Rai ha inciso musiche di Alberto Savinio, Poulenc, Mozart.