
Presentazione del libro di Francesca Della Monica
25 novembre ore 19.30
EVENTO SPECIALE
Ingresso gratuito
A voce spiegata è un libro rivolto a chi nella voce trova il proprio strumento di lavoro, di poesia, di conoscenza e di comprensione di sé e degli altri.
Per gli attori e cantanti che desiderano indagare un campo che studia quanto dovrebbero conoscere della propria voce prima di abbracciare una specifica tecnica, stile o estetica.
Per chi desideri fare della voce uno strumento potente di indagine della propria forma di esprimere la complessità delle componenti logiche, emozionali, gestuali, relazionali del discorso.
Per i drammaturghi che devono conoscere come avviene il passaggio dalla parola scritta alla parola detta.
Per chi studia la psiche e ami coglierne le manifestazioni attraverso la voce.
“A voce spiegata” si articola in tre sezioni.
La prima si propone di creare una cornice epistemologica e interpretativa del fenomeno vocale cercando l’origine antica e profonda delle sue manifestazioni comuni e straordinarie per dimostrarne significati e implicazioni.
La seconda parte si delinea per immagini che hanno il potere di sintetizzare e stimolare la comprensione delle problematiche della voce e individuare l’esperienza psichica e corporea sottesa a ogni azione vocale.
La terza parte mostra, infine, come avvengono e come si articolano le sessioni di studio della voce attraverso un percorso teorico e multidisciplinare, maieutico e pratico.
Francesca Della Monica
Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, diplomandosi poi in Canto presso il Conservatorio “Frescobaldi ” di Ferrara. Si è laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Firenze. Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d’avanguardia e collaborando, tra gli altri, con musicisti come Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini. Da anni conduce una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, e, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica. Ha partecipato come vocalista a spettacoli teatrali e di danza, collaborando tra gli altri con I Magazzini, Guido Ceronetti, Krypton, Festival di Santarcangelo. Dal 1996 al 2010 ha affiancato l’attore e regista Massimo Verdastro – con cui ha fondato nel 1999 la “Compagnia Verdastro/Della Monica. Ha tenuto conferenze e seminari presso le più prestigiose istituzioni teatrali, musicali e accademiche d’Italia e non solo. Collabora da anni con le più importanti compagnie teatrali brasiliane e con il prof. Ernani Maletta dell’Università de Sao Paulo conduce una ricerca originale sulla vocalità nella dimensione teatrale. Ha inciso per l’etichetta “Materiali Sonori” due CD dedicati a musiche di John Cage, di uno dei quali ha presentato la registrazione dal vivo del concerto tenuto a Firenze nel 1992 in presenza dell’autore. Per la Rai ha inciso musiche di Alberto Savinio, Poulenc, Mozart.