
corso di recitazione
condotto da Alessandro Baldinotti
tutti i lunedì dalle 21 alle 23
Primo modulo: dal 26 settembre 2022
Secondo modulo: dal 30 gennaio 2023
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato almeno un corso di teatro.
Immaginiamo una compagnia di giro di tanti anni fa.
Un mondo unico, fatto di primi attori e prime attrici, capocomici, caratteristi, attor giovani, ma anche sarte, suggeritori, impresari, buttafuori, trovarobe, una diva del cinema o dell’operetta, e perché no… un ex ballerino di rivista.
Si sta per mettere in scena uno dei pezzi forti del repertorio: “I sei personaggi in cerca di autore” di Luigi Pirandello. Ma ciò che è più appassionante è quello che avviene dietro le quinte, nei camerini: tra scenografie, costumi, parrucche, trucco, bauli, copioni… E allora, ecco le mille rivalità di attori, gigioni e mattatori, le carriere incredibili in cui ne sono successe di tutti i colori, gli irresistibili aneddoti e la voglia insopprimibile di far riascoltare scene e monologhi, che i nostri protagonisti hanno recitato in produzioni di altri tempi.
Quando il teatro era un’avventura e le tournées duravano lunghissimi inverni.
Il corso “All’antica italiana” è un’occasione per mettersi in gioco, lavorando sul proprio corpo e la propria voce allo scopo di avventurarsi in un appassionante percorso di creazione artistica.Un corso di recitazione pensato per tutti coloro che hanno già frequentato uno o più corsi di teatro, ma che desiderano approfondire gli strumenti della recitazione.
Al termine del corso è prevista una serata di dimostrazione aperta al pubblico per presentare il lavoro svolto.
Alessandro Baldinotti
Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983. Successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli. Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Nelle ultime stagioni è nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare prodotto dallo Stabile di Catania e negli spettacoli prodotti dal Teatro della Pergola per la regia di Gabriele Lavia: “I Pilastri della Società” di Ibsen, “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht. Inoltre, porta avanti da sempre un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei, che ha portato alla creazione di spettacoli ospitati nei più prestigiosi festival teatrali italiani.