• X
  • Home
  • Il lavoratorio
  • Corsi
  • Seminari
  • Residenze
  • Eventi
  • Lavoratori
  • Produzioni
  • Contatti
Il Lavoratorio
  • Home
  • Il lavoratorio
  • Corsi
  • Seminari
  • Residenze
  • Eventi
  • Lavoratori
  • Produzioni
  • Contatti

Catterina

  • Home
  • /Residenze
  • /Catterina

Presentazione del progetto in residenza artistica realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Il Lavoratorio presenta per la prima volta il progetto “Catterina”. Attraverso un video realizzato al termine della prima fase di studio, Andrea Macaluso e Silvia Paoli raccontano come sta prendendo forma questa nuova avventura teatrale.

CATTERINA

primo studio

un progetto in residenza artistica de Il Lavoratorio

realizzato con il contributo di FONDAZIONE CR Firenze

tratto da:
Breve storia della vita di Catterina Vizzani Romana Che per ott’anni vestì abito da uomo in qualità di Servidore la quale dopo varj Casi essendo in fine stata uccisa fu trovata Pulcella nella sezzione del suo Cadavero 

di Giovanni Bianchi (1744)

elaborazione drammaturgica a cura di 
Andrea Macaluso e Silvia Paoli

con 
Silvia Paoli

costumi 
Alessio Rosati 

costruzione elementi di scena
Luca Baroni

regia 
Andrea Macaluso

Un ringraziamento speciale per la gentile collaborazione a 
Paola Corsi, Francesca Della Monica, Gianni Morelenbaum Gualberto, Barbara Santoni 

con il sostegno della residenza artistica Spazi di memoria di Progetti Carpe Diem 

La storia vera di Caterina Vizzani, vissuta nel 1700, che dai 14 anni fino alla morte visse come uomo facendosi chiamare Giovanni Bordoni e lavorando come servitore presso vari signori del centro Italia, è l’oggetto della straordinaria cronaca scritta dall’anatomopatologo Giovanni Bianchi.
Una storia sorprendente, piena di colpi di scena, rocambolesca e commovente: una storia di amore. 
Un caso eccezionale, non di eroismo ma di libertà pura e semplice, di autenticità, di vita vissuta all’insegna della fedeltà a sé stessi, fino alla morte.

Share This

    Francesco Morittu – Giogu de contus →← Bestie
    • © Associazione culturale Il Lavoratorio Via Giovanni Lanza 64/a Firenze • C.F. 94263230487
      Amministrazione trasparente – Ultimo aggiornamento in data 24/10/2022 | Privacy Policy

      Powered by Studio A&C Comunicazione.