
Cenerentola Cinese – ovvero una fiaba d’acqua
Installazione/Narrazione poeticaper adulti e bambini dai 2 anni in su
di e con Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni
Da giovedì 28 a sabato 30 dicembre 2017- ore 16.00 e ore 17.30
AGGIUNTE LE REPLICHE DI MARTEDÌ 2 GENNAIO 2018 ORE 16.00 E ORE 17.30
Numero degli spettatori: 30 fra adulti e bambini a replica. Durata 45 minuti
a cura di Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni
oggetti realizzati da Roberta Socci
Associazione AD-AR-TE
La fiaba della Cenerentola Cinese è probabilmente fra le più antiche conosciute, addirittura di circa 700 anni anteriore alla versione occidentale.
Ye Xian (che significa limite di foglia), la Cenerentola cinese, è creatura del bosco, ha a che fare con tutto ciò che è acqua: fiume, mare, stagno, isola, bambù; ma nello stesso tempo, con tutto ciò che è d’oro, metallo nobile, resistente, malleabile e prezioso. Le abili mani della fanciulla sono d’oro; il pesce, suo unico amico, è rosso e d’oro; le scarpette sono d’oro (e non di vetro come nella versione occidentale) e secondo la filosofia buddista simboleggiano il connubio tra la magia dell’arte del fare e la magia della ciclicità della natura, la vita che si rinnova attraverso la morte.
Una magia naturale, come la metamorfosi del pesce che si trasforma nelle ossa magiche dispensatrici di doni, diventando aiutante magico pronto a offrire, oltre all’affetto di sempre, anche l’aiuto per le prove da superare.
Una fiaba d’acqua, dove il fantastico e il meraviglioso sono evocati non da fatati incantesimi, ma da elementi naturali.
Da qui la ricerca e la scelta di materiali naturali per questa installazione poetica, non solo basata sulle forme e sui colori, ma anche sulle consistenze, sugli odori, sui suoni dei materiali; l’acqua, appunto, ma anche i bambù e il legno.
Miriam Bardini
Attrice, autrice e regista, Miriam Bardini si occupa dal 1974 di teatro per l’infanzia e giovani, collaborando con le più importanti compagnie di teatro Ragazzi italiane ed europee. E’ fondatrice di NAUTAI teatro e di AD-AR-TE, associazione di artisti artigiani che operano in diversi campi artistici. Crea e distribuisce spettacoli per l’infanzia e giovani, cura progetti pedagogici per infanzia, adolescenza e portatori di handicap, conduce laboratori di formazione teatrale per insegnanti e attori. E’ socia di AGITA (associazione per la promozione e la ricerca del teatro nella scuola e nel sociale).
Patrizia Mazzoni
Attrice, regista e formatrice. Laureata in psicologia all’Università La Sapienza di Roma, ha iniziato il suo percorso artistico come art-performer. Tiene laboratori teatrali per adulti e bambini, coniugando preparazione psicopedagogica ed esperienza artistica come esperta di pedagogia teatrale e di formazione dello spettatore. E’ autrice di testi e kit ludico-didattici. Nel 1982 fonda la compagnia Teatro Laboratorio di Figure, presente in molti festival europei di teatro sperimentale e di figura , tra cui: Caen, Polverigi, Barcellona, Salisburgo, Friburgo. Realizza istallazioni ed eventi di sperimentazione sulla drammaturgia dello spazio. Realizza progetti di contaminazione tra arte e teatro con Mario Mariotti, Lanfranco Baldi, Rodolfo Meli, Giulio Paolini. Negli anni ‘90 a Milano, a Palazzo Reale, realizza percorsi teatrali di orientamento alla visione per alcune mostre tra cui: “I Goti”, e “Da Monet a Picasso “. Nel 2005 fonda AD-AR-TE , associazione improntata sull’importanza pedagogica dell’agire artistico. Nel 2006 mette in scena per la Biennale di Venezia: “Storia di Ye Xian” la Cenerentola cinese. Dal 1999 al 2010 è consulente artistica al Centro Teatro Educazione dell’ETI a Roma e al Teatro La Pergola di Firenze. E’ vicepresidente di AGITA (ass. nazionale per la promozione e la ricerca del teatro nella scuola e nel sociale).