
LEI LEAR
di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco
regia André Casaca, Chiara Fenizi e Julieta Marocco
consultor Francesco Ferrieri
una coproduzione di Scarti, Teatro C’Art e Muchas Gracias
venerdì 17 e sabato 18 novembre 2023 h 21
domenica 19 novembre 2023 h 17
Immaginiamo che due immarcescibili personaggi shakespeariani siano condotti, dalla mano di due creatrici contemporanee senza scrupoli, nell’assurdo universo di Samuel Beckett. Cosa potrebbe succedere? Che strana metamorfosi subirebbero i loro nitidi profili, i loro brillanti discorsi, le loro tragedie, il loro destino?
Due sorelle malvagie – Goneril e Reagan – si dibattono simultaneamente in un doppio legame. Procedono quasi perennemente a braccetto, parlano all’unisono o specularmente, indissolubilmente unite e separate dalla stessa sete di potere. Esiliate nella fuga, contemporaneamente complici e nemiche, aspettano che il loro tragico destino venga a galla. E nell’attesa del loro inesorabile finale, cercano un Assassino. Cospirano con il pubblico. Scappano da un temibile Padre e da antichi fantasmi. Insegnano a uccidere il nemico, a carpire le strategie del loro enigmatico autore e fanno un bel balletto. Fanno ridere!
Lei Lear è uno spettacolo cacofonico, un volo ribelle e spiritoso su alcuni elementi della narrativa di Re Lear, all’interno di una cornice beckettiana e clownesca. Un gioco scenico ibrido, contemporaneo – e qui, la loro tragedia, che sommata al tempo è sempre uguale a commedia, è proprio quella di trovarsi in un luogo strano e, chissà, senza futuro. Sembra serio, ma è solo un gioco.
Lei Lear è lo spettacolo vincitore del Premio Pim OFF per il teatro contemporaneo 2021, del Festival Inventaria 2021, è tra i 10 spettacoli selezionati di In-Box 2022 (con menzione speciale) ed è finalista del Premio Letterario Torino Fringe 2023 (con menzione speciale).
Lei Lear è supportato da Pim OFF e Murate Art District.
Chiara Fenizi
Nasce in Puglia e si laurea in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Si forma con alcuni dei più importanti formatori teatrali contemporanei come Philippe Gaulier, Mick Barnfather, Massimiliano Civica, Roberto Latini, Danio Manfredini. Frequenta la scuola triennale di formazione teatrale di Anatoly Vassiliev, l’Ecole Philippe Gaulier (Parigi) e il Programma di Tecnica Meisner a Barcellona. Collabora con numerose compagnie come Katzenmacher di Alfonso Santagata, Teatro C’Art e con registi come Cloris Brosca, André Casaca, Jeremy James, Elcio Rossini. Partecipa a diverse tourneè in alcuni dei più importanti teatri e festival internazionali in Spagna, Italia, Brasile e Perù. Lavora come formatrice, teatro-terapeuta e couselor gestaltico e psicocorporeo dal 2012 conducendo laboratori di creazione teatrale, costruzione del personaggio e teatro-terapia presso associazioni, scuole statali e scuole di teatro e di cinema in tutta Italia. Nel 2018 fonda la compagnia Muchas Gracias e riceve numerose sovvenzioni per la creazione e la produzione teatrale.
Julieta Marocco
Nasce in Brasile e si forma con alcuni dei più importanti formatori teatrali contemporanei, come Philippe Gaulier, Anatoli Vassiliev, Nicole Kruger, Lilo Bauer (Complicitè), Jos Houben (Le Bouffes du Nord). Lavora come attrice, autrice e regista teatrale dal 2004, collaborando con compagnie come Rakurs (Brasile), FuegoArtico, Grappa Teatro (Spagna), Katzenmacher e Teatro C’Art (Italia) e registi come Jeremy James (Theatre du Soleil) Gilbert Bosch (Els Joglars) e Alfonso Santagata, partecipando a numerose tournée in alcuni dei più importanti teatri e festival di Spagna, Perù, Italia e Brasile. Lavora come formatrice dal 2009, tenendo laboratori sulla creazione scenica in Brasile, Spagna e Italia. Ha ricevuto il premio come migliore attrice al Festival de Teatro Clasico de Haro ed è stata candidata a un Premio Goya come miglior attrice. Nel 2018 fonda la compagnia Muchas Gracias e riceve diverse sovvenzioni pubbliche e private per la creazione e la produzione teatrale.
André Casaca
Nato in Brasile e radicato in Italia dal 1995, attore, regista, clown e ricercatore teatrale. In Brasile ha svolto un lavoro di ricerca sulla preparazione fisica dell’attore dal 1991 al 1994 presso il dipartimento di ricerca dell’università di Campinas – Sao Paulo, LUME Nucleo Interdisciplinar de pesquisas teatrais. In Italia ha studiato presso il Centro internazionale di formazione, ri- cerca e creazione teatrale L’ALBERO di Yves Lebreton di cui è stato anche assistente. Casaca rappresenta uno dei professionisti di riferimento del teatro corporeo e clown sul territorio italiano. Si dedica al teatro da più di 20 anni, il suo lavoro è riconosciuto in Italia e all’estero, nel campo della formazione teatrale e universitaria. E’ Direttore Artistico e Pedagogico del Centro Culturale Teatro C’art e collabora con le maggiori Scuole di Teatro professionali nazionali.