
corso di recitazione per ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni – II livello
condotto da Elena D’Anna
tutti i lunedì dalle 18 alle 20
Primo modulo: dal 25 settembre 2022
Secondo modulo: dal 20 febbraio 2023
Il corso è rivolto a ragazze/i che abbiano già frequentato corsi o laboratori di teatro e che abbiano acquisito una solida formazione di base.
La fotosintesi clorofilliana è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi, i vegetali presenti sulla Terra producono miliardi di tonnellate di zuccheri all’anno. Questo è possibile perché contengono la clorofilla: il pigmento che cattura l’energia solare e la trasforma in energia chimica necessaria al processo fotosintetico.
Come dei veri e propri alberi esperti, i nostri giovani attori impareranno a trasformare la propria energia in creatività. Troveranno il loro nutrimento nella fantasia e l’inventiva che consolideranno, attraverso il lavoro sull’improvvisazione e la ricerca dell’autonomia nella composizione scenica, lo studio dei diversi registri interpretativi, gli esercizi sulla presenza nello spazio scenico, la creazione guidata del personaggio, la scrittura o riscrittura del testo, fino ad affrontare il processo creativo che porta ad una messinscena a partire da un testo dato o da un tema guida.
La nostra fotosintesi clorofilliana terminerà dunque con la preparazione e l’allestimento di una performance finale. Energia allo stato puro.
Elena D’Anna
Attrice teatrale diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, lavora da molti anni nel settore dell’insegnamento di teatro per bambini, ragazzi e adulti all’interno di strutture private e pubbliche (fra le quali: Centro Giovani Gavinuppia, MaxBallet, Teatro di Rifredi, Lo Stanzone delle Apparizioni, Giardino Chiuso, Teatro Laboratorio Danza, Istituto Pacini, Scuola Media Mazzanti, Scuola Media Don Milani, Scuola Primaria Coverciano, Scuola Primaria Pilati, Scuola Primaria Nuccio, Scuola Primaria Rovezzano, Istituto San Giuseppe, Ospedale Meyer, carcere di Volterra). Affianca alle suddette attività quella di Speaker (Lettrice per l’Unione Nazionale dei Ciechi , Voice Over presso lo studio di registrazione Arkadia di Firenze e attrice per Rai educational). Come attrice teatrale ha lavorato fra gli altri nei seguenti spettacoli: La vedova Scaltra di Goldoni, regia di Lina Wertmuller, Il Malato Immaginario di Moliere con Massimo Dapporto, La Dodicesima Notte di Shakespeare con Oreste Lionello, Liolà di Pirandello con Franco Castellano, Scaramuche di Massimo Venturiello, Le donne curiose di Goldoni regia di Walter Pagliaro, Nihil regia di Armando Punzo, Come una rivista di Leo De Berardinis e molte produzioni del Teatro di Rifredi di Firenze e della compagnia Krypton). Con l’associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figure partecipa al progetto “Il giardino incantato” all’interno delle Chiavi della Città.