
Seminario teorico e pratico condotto da Francesca Della Monica , Maurizio Donadoni, Ernani Maletta
28 settembre – 1 ottobre orario 11-18
Sarà perché lavoriamo troppo, o perché lavoriamo troppo poco, noi “artisti” abbiamo di rado il tempo e/o la possibilità di fermarci a riflettere su che cosa ancora significhi per noi recitare. Ci ritroviamo, ahinoi, a fare (o sperare di fare) qualcosa i cui contorni via via sfumano portandosi dietro anche i fondamentali dell’arte. Occorre talvolta darsi l’agio di fare un passo indietro, a risignificare pratiche e attitudini fissate a schemi ma non più ancorate a vera necessità. In che modo la voce è legata al respiro? A chi parliamo recitando? Al testo, a noi stessi, al pubblico?
Che tipi d’attore siamo? Di piombo, di zolfo, d’argento, di mercurio, di sale, di vitrium? Recitare è quello che volontariamente facciamo in scena o anche quel che involontariamente lasciamo che accada in scena? Tendiamo a fare “spettacolo” o “teatro”? Teatro di rappresentazione? Di comunicazione? Del “come se”? Del ”qui e ora“? In che senso possiamo parlare di “polifonia scenica”? In qualche modo le risposte stanno nelle rispettive domande. E nel tempo bastante a farsele.
“Recitar Cantando” è questo tempo.
Necessario, ogni tanto.
Il seminario consterà di tre parti di lavoro che si compenetrano tra di loro, condotte da Francesca Della Monica, Maurizio Donadoni, Ernani Maletta.
Francesca della Monica
Francesca Della Monica è una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana. Ha compiuto i suoi studi nella classe di Musica da Camera per Cantanti di Liliana Poli presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, diplomandosi poi in Canto presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi ” di Ferrara. Parallelamente ha svolto studi accademici laureandosi in Filosofia presso l’Università degli studi di Firenze. Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d’avanguardia. Il suo interesse per questo repertorio l’ha portata a incontrare e a collaborare con musicisti come Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini, Aldo Clementi, Marco Betta, Armando Gentilucci, Roberto Fabbriciani, Daniele Lombardi, Paolo Castaldi, Giuseppe Chari, Pietro Grossi, Vittorio Fellegara, Francesco La Licata, Andrea Nicoli, Riccardo Vaglini, e a partecipare a numerose rassegne di musica contemporanea in Italia e all’estero. Da anni va conducendo una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, e, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica. Ha partecipato come vocalista a spettacoli teatrali e di danza collaborando con compagnie quali I Magazzini, Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Krypton, Parco Butterfly, Mascarà Teatro, Fondazione Pontedera teatro, Fondazione Siparo Toscana, Festival di Santarcangelo. Dal 1996 affianca l’attore e regista Massimo Verdastro – con cui ha fondato nel 1999 la “Compagnia Verdastro/Della Monica – nella realizzazione di progetti performativi e didattici incentrati sui temi della drammaturgia contemporanea. Ha tenuto conferenze e seminari sulle problematiche della vocalità e sulle nuove grafie per la voce alla “Scuola Paolo Grassi” di Milano, presso le Università “La Sapienza” e “Tor Vergata” di Roma, presso il “Centro di sperimentazione per la didattica musicale” di Fiesole, all’”Istituto musicale” di Bolzano, presso il “Teatro Metastasio” di Prato, alla “Fondazione Enrico Caruso” di Firenze, all’”Accademia di Belle Arti” di Firenze, presso la Fondazione Pontedera Teatro. Nel Giugno del 2005 nell’ambito della “Casa Laboratorio” di San Paolo (Brasile) diretta da Cacà Carvalho e Roberto Bacci ha tenuto due seminari, presso il Sesc Belenzinho, rivolti a giovani attori e artisti. Dal 1987 al 1997 ha fatto parte dell’Associazione musicale G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi) di Firenze, svolgendo attività di programmazione e organizzazione. Ha inciso per l’etichetta “Materiali Sonori” due CD dedicati a musiche di John Cage, uno dei quali presenta la registrazione dal vivo del concerto tenuto a Firenze nel 1992 in presenza dell’autore. Per le etichette “Quaderni di Octandre e “Ars Publica” ha inciso brani di Giancarlo Cardini e Andrea Nicoli. Per la Rai ha inciso musiche di Alberto Savinio, Poulenc, Mozart.
Maurizio Donadoni
Attore e autore. Premio speciale IDI 1986 per l’interpretazione in “Bestia da Stile” di P. P. Pasolini, consegue nello stesso anno il premio Ubu come miglior giovane attore. Nel 1991 gli viene assegnato il premio di drammaturgia Riccione-Ater per il primo testo che scrive “Fosse piaciuto al cielo” e, nel 1994 il premio Iside Festival di Benevento per il secondo “Memoria di classe” (sulla tragedia del Vajont) opera che riceve nel 1995 il premio Enrico Maria Salerno per la drammaturgia di impegno civile.
Nella sua carriera ha recitato in teatro, tra gli altri, diretto da Gabriele Lavia, Luca Ronconi, Massimo Castri, Carlo Cecchi, Cristina Pezzoli, Piero Maccarinelli, Valerio Binasco, Krizstof Zanussi, Marco Bernardi, Antonio Calenda; in cinema da Marco Ferreri, Carlo Lizzani, Franco Rossi, Giacomo Battiato. Alberto Bevilacqua, Pasquale Pozzessere, Sergeij Bodrov, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Saverio Costanzo. Protagonista di sceneggiati televisivi tra cui “Un bambino di nome Gesù”, “Scoop”, “ Processo di famiglia” “L’ispettore anticrimine”, “La piovra 9”, “Caravaggio”, “Pinocchio”, “Il prefetto di ferro”. Tra i testi finora scritti ha rappresentato con successo anche “Fegatelli”, “Checkpoint K” , “Canto della Rosa Bianca” e “ Precarie età” prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano.
Ernani Maletta
Ernani Maletta è ricercatore, professore di arti dello spettacolo presso l’Università Federale di Minas Gerais, attore, cantante, direttore musicale e regista teatrale. Laureato in Educazione presso la UFMG con una tesi sul concetto della polifonia che agisce nella formazione dell’attore, ha messo a punto un percorso di formazione dell’attore per la performance polifonica: principi e pratiche. Si è laureato in Matematica, sempre presso la UFMG. Da anni collabora con le più importanti compagnie di teatro in ambito internazionale, e porta avanti percorsi di formazione anche in collaborazione con Francesca Della Monica sull’utilizzo della voce e del movimento.