
Corso di lettura espressiva per adulti condotto da Mario Pietramala
Tutti i Mercoledì dalle 18 alle 20 dal 30 settembre 2020 (16 incontri)
Prima lezione di prova gratuita mercoledì 30 settembre ore 18 (assolutamente SU PRENOTAZIONE)
——-
Imparare al leggere ad alta voce significa acquisire una nuova prospettiva per incontrare il testo. Dando voce alla parola scritta, infatti, si permette a questa di esprimere al meglio il suo significato, le si dà un corpo, e si entra in maniera più profonda nel significato del testo.
Leggendo ad alta voce si dà chiarezza, passione, spessore e incanto alla pagina e si aiutano così gli ascoltatori ad immedesimarsi con i protagonisti e a vivere al meglio l’esperienza. Inoltre, con la lettura ad alta voce si arricchisce l’opera di un ingrediente specifico e sempre nuovo: l’alchimia tra l’universo emotivo del lettore e quello dell’uditore.
Che sia per diletto o per esigenza professionale, il corso offre gli strumenti necessari a conoscere e padroneggiare le tecniche per un’efficace lettura espressiva.
Obiettivi:
- Voce: chiarezza e direzioni
- Elementi di dizione e di articolazione
- Dare corpo alle parole
- Pause, intonazioni, accenti, velocità, ritmi
- Empatia: dal narratore all’ascoltatore
- Tecniche di preparazione alla lettura: segni e appunti
Al termine del corso, è prevista una lezione di dimostrazione aperta al pubblico.
Mario Pietramala
Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione con la tesi “La ricerca del Sé autentico: quando il retroscena diventa spettacolo” (Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico – Prof. Guido Vitiello). Diplomato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Debutta a 23 anni al fianco di Anna Mazzamauro con la quale lavorerà per due anni in tre spettacoli. Lavora nella “Compagnia dei giovani” presso la “Fondazione Luzzati” di Genova vincendo il Premio ETI “Nuove Creatività” con lo spettacolo “Woyzeck” di G.Buchner per la regia di Claudio Morganti (2008). Dal 2009 recita negli spettacoli diretti da Gabriele Lavia: “Macbeth” di Shakespeare, “Danza di morte” di Strindberg al fianco di Monica Guerritore, “I Pilastri della società” di Ibsen, “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht, “Medea” di Euripide. Per il Teatro della Pergola di Firenze è negli eventi dedicati alla letteratura: “Il deserto dei Tartari” di Buzzati, “Canto di Natale” di Dickens. È impegnato come educatore in laboratori teatrali nelle scuole primarie e secondarie. Ideatore e conduttore del progetto di affiancamento didattico: “Incursioni nei classici”. Convinto della necessità di stimolare, attraverso il linguaggio teatrale, le attitudini sociali dei giovani.