
Seminario condotto da Maurizio Donadoni
9-11 giugno orario 11-17
Basta recitare! Basta recitare. In tutti e due i sensi…
Un seminario per lavorare su sequenze drammaturgiche di varia origine, dalla tradizione alla contemporaneità, dalla tragedia alla commedia.
Un’occasione per lavorare sulle diverse tipologie dell’attore nell’interpretazione delle sequenze stesse.
Il seminario è rivolto sia ad attori esperti che ad allievi attori o anche a chi voglia accostarsi a questo tipo di approccio da un punto di vista autorale e studiare il dialogo tra scrittura e attuazione.
Maurizio Donadoni
Attore e autore. Premio speciale IDI 1986 per l’interpretazione in “Bestia da Stile” di P. P. Pasolini, consegue nello stesso anno il premio Ubu come miglior giovane attore. Nel 1991 gli viene assegnato il premio di drammaturgia Riccione-Ater per il primo testo che scrive “Fosse piaciuto al cielo” e, nel 1994 il premio Iside Festival di Benevento per il secondo “Memoria di classe” ( sulla tragedia del Vajont) opera che riceve nel 1995 il premio Enrico Maria Salerno per la drammaturgia di impegno civile.
Nella sua carriera ha recitato in teatro, tra gli altri, diretto da Gabriele Lavia, Luca Ronconi, Massimo Castri, Carlo Cecchi, Cristina Pezzoli, Piero Maccarinelli, Valerio Binasco, Krizstof Zanussi, Marco Bernardi, Antonio Calenda; in cinema da Marco Ferreri, Carlo Lizzani, Franco Rossi, Giacomo Battiato. Alberto Bevilacqua, Pasquale Pozzessere, Sergeij Bodrov, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Saverio Costanzo. Protagonista di sceneggiati televisivi tra cui “ Un bambino di nome Gesù”, “Scoop”, “ Processo di famiglia” “L’ispettore anticrimine”, “La piovra 9”, “Caravaggio”, “Pinocchio”, “ Il prefetto di ferro”. Tra i testi finora scritti ha rappresentato con successo anche “Fegatelli”, “ Checkpoint K” , “Canto della Rosa Bianca” e “ Precarie età” prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano.