
corso di recitazione
condotto da Davide Dolores
tutti i martedì dalle 21 alle 23
Prima modulo: dal 27 settembre 2022
Secondo modulo: dal 14 febbraio 2023
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato almeno un corso di teatro.
Stare in scena è un gioco, un viaggio, un volo.
Ed è proprio quello che faremo con il corso FLY: voleremo sulla scena!
Hai già fatto qualche esperienza di teatro, anche minima, e adesso senti il bisogno di rimetterti in gioco?
Hai già provato l’emozione di stare sulla scena e hai voglia di tornare a farlo, con più consapevolezza?
Insomma: hai già frequentato uno o più corsi di teatro e hai provato a “buttarti” ma ancora non sei riuscito a… “spiccare il volo”?
Fly è il corso che fa per te.
In questo corso approfondiremo e consolideremo i “fondamentali” dell’arte teatrale: corpo, voce, spazio. Lavoreremo su un testo, o su una serie di testi, anche non teatrali. Ma aggiungeremo qualcosa in più: la nostra creatività, la nostra capacità di immaginare e dunque dare vita a personaggi e mondi che prima non esistevano.
Gli strumenti principale che useremo nella nostra ricerca saranno, come sempre, il gioco e l’improvvisazione. Giocando e improvvisando esploreremo e scopriremo nuove possibilità del corpo, della voce e dello spazio.
– Corpo: che forme possiamo avere oltre a quelle della quotidianità? In che altri “modi” possiamo essere fisicamente?
– Voce: quali possibilità hanno le nostre corde vocali di esprimersi? Il suono può essere declinato solo attraverso parole di senso compiuto o esistono altri orizzonti vocali?
– Spazio: esistono tre dimensioni, ma quante sono le direzioni nelle quali possiamo andare e fino a dove ci possiamo spingere?
Una volta esplorati questi ambiti, scalderemo i motori della creatività per portare una nostra storia sulla scena: da soli o coralmente, ispirati da altri autori, dal nostro vissuto o dalla nostra immaginazione. Questo darà vita a una performance finale, frutto del lavoro svolto durante il percorso.
Pronti a decollare?
Davide Dolores
Davide Dolores si diploma nel 2009 al Corso Superiore per Attore di Prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”. Lo stesso anno si classifica primo al Festival delle Arti di Bologna – Sezione Teatro. Si perfeziona grazie a stages in Italia e negli USA (Stella Adler Studio – NY, Black Nexxus Studio – NY), e seminari tenuti da J. Strasberg, M. Dioume, L. Curino, C. Pezzoli, D. Manfredini, N. Béasse, F. Della Monica, E. Maletta, P. Nani. A teatro lavora con i registi A. Gassman, V. Franceschi, M. M. Casarin, C. Pezzoli, M. Artuso, V. Trevisan, G. Sangati, L. Maragoni, N. van den Bergh. Nel 2015 debutta con “omu cani”, monologo scritto, diretto e interpretato da lui stesso, con cui gira tutta l’Italia. Gira lunghi e cortometraggi, fiction TV e pubblicità con i registi A. Sironi, M. Oleotto, M. SoavI, B. Catena, E. Giordano, D. Dellai, D. Labanti, R. Richter, G. Piola, D. Piana, D. Conti, A. Marchiori, A. Padovan, P. Sodi. Nel 2020 vince il contest per nuove drammaturgie PLAY! – Dizionario del silenzio indetto da Teatro Bresci. Dal 2006 affianca all’attività di attore quella di regista e formatore teatrale, tenendo laboratori e seminari di recitazione in tutta Italia e specializzandosi in percorsi sul monologo e sulla psicotecnica teatrale. Nel 2020 ha conseguito il diploma di “Esperto in Educazione alla Teatralità” riconosciuto dal MIUR Direttiva 170/2016. Dal 2017 lavora stabilmente in House 264 – Video Creation Factory di Milano come formatore aziendale e copywriter.