
Jazz in viaggio nella musica brasiliana
Francesca Corrias – voce e chitarra
Nicola Pedroni – batteria
Filippo Mundula – contrabbasso
Venerdì 16 giugno 2017 ore 21.00
Caravan Trio nasce come progetto di viaggio: un progetto che viaggia con il caravan per farsi ascoltare in tutta Italia e in tutta Europa, capeggiato dal talento incontenibile di Francesca Corrias. E’ la versione itinerante e tascabile di un gruppo più numeroso, i Colegas Velhos, ensamble specializzato nella musica brasiliana che propone un sound prevalentemente acustico su cui si inseriscono elementi elettronici come il looper e suoni amplificati da microfoni a contatto e manipolati in tempo reale. Sull’intenso e quasi ipnotico tappeto ritmico sviluppato da percussioni, batteria (Nicola Pedroni) e contrabbasso (Filippo Mundula), spicca la straordinaria voce di Francesca Corrias che si accompagna con la chitarra per interpretare i brani di alcuni dei più grandi autori brasiliani come: Caetano Veloso, Djavan, Chico Buarque e Maria Bethania.
Francesca Corrias
Cantante, musicista, compositrice. Ha studiato violino al Conservatorio, dove ha conseguito la licenza di solfeggio, ha studiato flauto traverso, chitarra, tres e percussioni afrocubane da autodidatta. Dal 2009 insegna Canto Jazz presso il Conservatorio di Cagliari. Dal 2013 insegna Canto Jazz presso i Seminari Invernali Nuoro Jazz. Dal 2014 insegna Canto Jazz presso i Seminari Estivi Nuoro Jazz.
Ha inciso e pubblicato, con l’etichetta S’Ard Music, il disco Biography con il quartetto Roundella. Ha inciso da leader il disco Songshine, uscito nel 2012 per la S’Ard Music, con la partecipazione straordinaria di David Linx e sempre per la S’Ard, insieme al suo Quartetto Sunflower Quartet, ha pubblicato il disco Frattale, di cui Paolo Fresu scrive: “È Francesca Corrias l’anima dei Sunflower. Non solo perché ne è la voce principale ma perché è lei che permea delicatamente il mood del gruppo con la sua personalità allo stesso tempo forte e delicata…”. Vocalist, compositrice e flautista nel progetto Muccamacca, con cui ha pubblicato il disco Elementary, edito da Bellacasa. Ha inciso, come cantante e compositrice il disco Still Chime, a nome dell’arpista Marcella Carboni, edito da Blue Serge, con Yuri Goloubev e Francesco D’Auria. Ha inoltre inciso, insieme al gruppo formato dai migliori allievi del seminario di Nuoro Jazz, gli Insectet, il disco omonimo, con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu, inserito nel catalogo dell’Ente Musicale di Nuoro.È ospite come cantante e flautista in numerosi progetti di artisti sardi noti nel panorama nazionale, tra cui Rossella Faa, Laura Mura, Mario Brai, Alberto Sanna, il noto Dj e producer Matteo Spedicati. È stata Direttrice artistica della rassegna di Jazz ‘HUSH!’, che si è tenuta all’Old Square dal Settembre 2012 a Luglio 2013. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne nazionali e internazionali, tra cui: Il Jazz Italiano per L’Aquila 2015, Open Jazz Festival, Ostrava (CZ), National Jazz Scene – Oslo, Jazz Gallery – Foyles –Londra, Voyer Festival, Palma de Mallorca, Umbria Jazz, Nuoro Jazz, Calagonone Jazz, Atina Jazz, Time in Jazz, European Jazz Expo. Nel 2014 ha vinto il premio come miglior interprete al concorso internazionale Scrivere in Jazz. Ha suonato tra gli altri con Joe Lovano, Judy Silvano, Dado Moroni, Bebo Ferra, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi, Joe Locke, Matt Cooper, Marcella Carboni, Max De Aloe, Juri Goulubev, Francesco D’Auria, Emanuele Cisi, Marco Tamburini, Stefano Bagnoli, Paolino Dalla Porta, Orchestra Jazz della Sardegna, Gavino Murgia, David Linx, Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Marcello Peghin, Massimo Ferra, Stefano D’Anna, Alessandro Di Liberto, Marta Raviglia, Francesco Cusa.
Filippo Mundula
Musicista e compositore, vincitore della borsa di studio come “Miglior Allievo” ai seminari estivi Nuoro Jazz del 2003 e 2015. Partecipa, con diverse formazioni, ai festival Time in Jazz 2004 e 2009 (Berchidda), Nuoro Jazz 2004 2009, 2016, Atina Jazz 2009 e 2011, European Jazz Expò 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2015, 2016, Umbria Jazz 2010, Calagonone Jazz 2012e suona in jazz club e teatri di tutta Europa. Ha partecipato come musicista, compositore e co-arrangiatore alla registrazione di tre dischi: Frattale-Sunflower quartet 2009, S’ard Music; Songshine-Francesca Corrias, 2012, S’ard Music; BiographyRoundella, S’ard Music, 2015. Ha suonato con alcuni musicisti di spicco dello scenario nazionale e internazionale come David Linx, Gavino Murgia, Massimo Ferra, Stefano D’Anna, Alessandro Diliberto, Luca Faraone, Francesca Corrias, Marcella Carboni, Paolo Carrus, Alberto Pibiri, Enrico Bracco, Mattew Cooper, Peter Waters.
Nicola Pedroni
Musicista e sound designer, studia a cuba con il gruppo folclorico Afrocuba de Matanzas, a Milano con il Maestro Tony arco e frequenta il triennio Jazz del Conservatorio di Bologna. Dal 2000 al 2013
suona nei più disparati contesti, dal Goa Boa all’Indipendent Days. Realizza, con la band Sikitikis, una colonna sonora per il film Jimmy dalla Collina di Enrico Pau, collabora con il collettivo Wu Ming alla sonorizzazione del libro “Manituana” e lavora ad una serie di sonorizzazioni per il decennale della morte di Gian Maria Volontè al Teatro Ambra Jovinelli di Roma. Dal 2013 al 2017 viene selezionato dalla fondazione Fabbrica Europa per Nostoi, un cantiere di residenza finanziato dall’Unione Europea seguito dal regista greco Michael Marmarinos, realizza la colonna sonora di un cortometraggio in collaborazione con il regista Paolo Nikli e la videomaker Anna Fuga e del mediometraggio italo/spagnolo The Colony. Parallelamente registraun disco con il chitarrista Lucio Tasca, viene ospitato in residenza a Bruxelles dalla compagnia InOutput per la realizzazione dell’installazione Code through, collabora per due installazioni con l’artista visiva Marina Tanaka, partecipa alla performance Lock, di Loredana Longo e va in scena con lo spettacolo/performance The Casting della compagnia Codice Ivan, realizza inoltre numerose altre colonne sonore e collabora con vari artisti della scena musicale – performativa – conematografica. Co-fondatore del progetto permanente di ricerca e interazione artistica Miss China, fa parte del direttivo dell’associazione Il Vivaio del Malcantone, centro di ricerca e pratica culturale che si occupa di promozione, formazione e produzione, proponendo attività legate alla pratica e alla didattica delle arti, con un’attenzione particolare per quelle sceniche e visive.