
corso di recitazione 11-13 anni condotto da Elena D’Anna
tutti i martedì dalle h 15.30-17.30 da ottobre 2023 a maggio 2024
lezione di prova gratuita: martedì 26 settembre h 15.30
Il giallo fluo è un colore audace e brillante, che emerge con slancio ma non facilmente si adatta a tutti i contesti. Fiero, intenso e implacabile – attira tutta l’attenzione a sé. Insomma, una presenza che si fa notare! È la preadolescenza: le meravigliose “insicurezze” che questa età mette addosso a coloro che la stanno attraversando, portano spesso i ragazzi a cercare di essere più aggressivi, ribelli, riottosi, spinosi, pungenti di quello che in realtà sono. Tutto, in questa fase, è intenso e problematico: i genitori, la scuola, gli amici, i vestiti, il cibo… noi stessi! Ma tutto può essere anche una magnifica risorsa espressiva.
L’esperienza che questo corso vuole offrire ai ragazzi è un’esercitazione costante di scoperta del proprio corpo come strumento comunicativo ed espressivo, di valorizzazione delle capacità creative del singolo all’interno del gruppo, di sviluppo e gestione della dimensione relazionale, di utilizzo delle capacità improvvisative ed interpretative, dell’abitudine all’interazione cooperativa con gli altri ma anche all’ascolto di sé e dell’ambiente circostante.
Faremo esercizi di: coordinamento motorio, gestione e controllo dell’energia, variazioni di ritmo della parola e dell’azione, cercheremo di sviluppare un uso consapevole della gestualità e della vocalità in una situazione data, ci butteremo in improvvisazioni più o meno guidate, cercheremo di inventare scene di coppia o a più personaggi, prestando attenzione allo spazio circostante come a una risorsa scenica.
Il corso terminerà con la costruzione di una performance, dove cercheremo di far diventare il nostro giallo… ancora più fluo!
Elena D’Anna
Attrice teatrale diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, lavora da molti anni nel settore dell’insegnamento di teatro per bambini, ragazzi e adulti all’interno di strutture private e pubbliche (fra le quali: Centro Giovani Gavinuppia, MaxBallet, Teatro di Rifredi, Lo Stanzone delle Apparizioni, Giardino Chiuso, Teatro Laboratorio Danza, Istituto Pacini, Scuola Media Mazzanti, Scuola Media Don Milani, Scuola Primaria Coverciano, Scuola Primaria Pilati, Scuola Primaria Nuccio, Scuola Primaria Rovezzano, Istituto San Giuseppe, Ospedale Meyer, carcere di Volterra). Affianca alle suddette attività quella di Speaker (Lettrice per l’Unione Nazionale dei Ciechi , Voice Over presso lo studio di registrazione Arkadia di Firenze e attrice per Rai educational). Come attrice teatrale ha lavorato fra gli altri nei seguenti spettacoli: La vedova Scaltra di Goldoni, regia di Lina Wertmuller, Il Malato Immaginario di Moliere con Massimo Dapporto, La Dodicesima Notte di Shakespeare con Oreste Lionello, Liolà di Pirandello con Franco Castellano, Scaramuche di Massimo Venturiello, Le donne curiose di Goldoni regia di Walter Pagliaro, Nihil regia di Armando Punzo, Come una rivista di Leo De Berardinis e molte produzioni del Teatro di Rifredi di Firenze e della compagnia Krypton). Con l’associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figure partecipa al progetto “Il giardino incantato” all’interno delle Chiavi della Città.