
drammaturgia Giulia Zacchini
con Francesco Rotelli e Luca Zacchini
Produzione Teatro Metastasio Prato
in collaborazione con Gli Omini
sabato 12 novembre ore 21 e domenica 13 novembre ore 17 e ore 21
Il lavoro mi aiuta. Penso al legno, a quale scegliere, che non si rompa, a come prenderlo.Lo so come prendere il legno, questa materia quasi viva. Le persone sono tutta un’altra cosa. Così ci disse un falegname sul Monte Amiata. E si confessò.
Siamo gli stranieri, gli sconosciuti che passano e t’ascoltano, privi di giudizio, sciolti da ogni legame. La liberazione di chi abita in un piccolo paese e pensa, spesso a ragione, che tutti lo osservino e traggano le proprie conclusioni.
Con questo ruolo, tra il santone e il barbone, abbiamo raccolto un’enciclopedia d’incontri casuali, di racconti assurdamente reali, di lingue inconsuete. Trucioli. Scarti, pezzetti leggeri che quando volano, lasciano polvere al proprio passaggio. Trucioli, uno spettacolo di frammenti sparsi altamente infiammabili. Minuscole scene di minuscoli personaggi, per ricostruire un’Italietta in miniatura, tutta abitata dai più piccoli. Due attori e una valanga di voci, storie, caratteri, in uno spazio che è una casa, una strada, un’intera città. Per riscaldarsi e sporcarsi sotto una cascata di trucioli.
Gli Omini
Gli Omini sono un collettivo artistico nato nel 2006 con l’obiettivo di avvicinare le persone al teatro e di far nascere il teatro dalle persone. Da questo prende forma il progetto Memoria Del Tempo Presente che prevede la costruzione degli spettacoli tramite settimane d’indagine territoriale e interviste, creando eventi unici che debuttano e muoiono a ogni data. Primo spettacolo di Memoria del Tempo Presente è “CRisiKo!”, finalista del Premio Scenario 2007, che assume una forma fissa dopo un anno di indagini sui piccoli comuni d’Italia. Nel 2008 Gli Omini debuttano con “Gabbato lo Santo” secondo spettacolo del progetto, finanziato da Fondazione Toscana Spettacolo e vincitore “Premio del pubblico. Giovani Realtà-Accademia Nico Pepe 2008”. Nel 2009 escono tre nuove produzioni: “Gabbato Lo Sound”, versione musicale di “Gabbato Lo Santo” realizzata con il gruppo Il Maniscalco Maldestro, con il sostegno di Volterra Teatro 09; “7Novembre2008 – Un disarmante spettacolo pacchiano”, coprodotto da Kilowatt Festival 09, in collaborazione con Armunia e L’arboreto di Mondaino, vincitore “Premio Cruciani al Festival Visioni; “TAPPA”, terzo spettacolo del progetto “Memoria del tempo presente” che gira ancora l’Italia, ormai al suo undicesimo debutto, cambiando totalmente ad ogni replica. Nella stagione 2010/11, Gli Omini lavorano alla stesura del libro “Il Pesce spada non esiste – interviste, racconti,frasi fatte, fiori fritti, in memoria del tempo presente”, edito dalla casa editrice Titivillus, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. L’intera compagnia partecipa al nuovo spettacolo del regista Massimiliano Civica, “Sogno d’una notte d’estate”, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e da Roma Europa Festival. Nella stagione 2011-2012 nasce il progetto “CASAMATTA”, per proteggere le individualità all’interno del gruppo. Debuttano “L’asta del Santo”, “L’uovo e il pelo (spettacolo per bambini)” e “Io non sono lei”. Nel 2013 parte un nuovo progetto d’indagine, “Capolino”, coprodotto da Regione Toscana e Cooperativa Sociale Coop21, nel quale viene affiancato al metodo Memoria del Tempo presente un lavoro sui giovani. Vengono coinvolti più di quaranta ragazzi nelle prime cinque repliche. Il progetto cambierà forma fino all’aprile 2014 prima di diventare uno spettacolo vero e proprio dal titolo “La famiglia Campione”. Gli Omini hanno applicato la loro metodologia d’indagine a: Chiusi della Verna (AR); Capolona (AR); Pennabilli (PS); Prato (circoscrizione Prato Est); Rapolano Terme, nella frazione Serre di Rapolano (SI), Lamporecchio, Abetone, San Marcello Pistoiese, Piteglio e Cutigliano: tutti nella provincia di Pistoia, Gardone Val Trompia (BS), Forlì (FC), Bibbiena (AR), Cavriglia (AR),Abbadia San Salvatore (SI), Fosdinovo (MS), Chiusi (SI), Capo di Ponte (BS), Tor Bella Monaca (Roma), Castiglioncello (LI), Calamandrana (AT), Campi Bisenzio (FI), Scandicci (FI), Firenze (piazza della Passera), Agliana (PT), Lastra a Signa (FI), San Casciano in Val di Pesa (FI), Figline-Incisa Valdarno (FI), Greve in Chianti (FI), Pelago (FI), Gualdo Cattaneo (PG), Soliera (MO).