• X
  • Home
  • Il lavoratorio
  • Corsi
  • Seminari
  • Residenze
  • Eventi
  • Lavoratori
  • Produzioni
  • Contatti
Il Lavoratorio
  • Home
  • Il lavoratorio
  • Corsi
  • Seminari
  • Residenze
  • Eventi
  • Lavoratori
  • Produzioni
  • Contatti

Bardini, Mazzoni – Hansel e Gretel stanza di fiaba

  • Home
  • /Eventi passati
  • /Bardini, Mazzoni – Hansel e Gretel stanza di fiaba
Hansel e gretel spettacolo per bambini a Il Lavoratorio

Hansel e Gretel stanza di fiaba
installazione/narrazione
di e con Miriam Bardini e con Patrizia Mazzoni
Da mercoledì 28 a venerdì 30 dicembre 2016  -1° evento  ore 15.30, 2° evento ore 17.00
Numero degli spettatori: 30 fra adulti e bambini a replica. Durata 45 minuti.

“STANZA DI FIABA” è una riscrittura emotiva e sensoriale  della celebre fiaba “Hansel e Gretel” ed ha come elementi centrali la fame (quella atavica, immensa, irrazionale) e l’oralità come piacere assoluto ma anche trappola  (la casetta di marzapane della strega).
Hansel e Gretel – Stanza di fiaba è una composizione di parole e gesti da far scivolare sulla pelle, dentro gli occhi, nelle orecchie, da far scivolare nella bocca, – insomma una fiaba da godere con tutti i sensi.
In un luogo fantastico che sta fra la cucina e il bosco gli spettatori vengono accolti da due “signore” estremamente preoccupate dal loro ritardo…chissà come saranno stanchi e affamati…consegneranno ad ogni bambino un “biglietto” speciale perché nessuno corra  più il rischio di perdersi: un sacchettino dal contenuto misterioso …dovranno tenerlo ben stretto e non mostrare a nessuno cosa si celi all’interno…
Proprio le due “signore” non riusciranno a nascondere a lungo il  problema che le affligge:  “una grande fame e un’assoluta mancanza di cibo”! e proprio ai bambini chiederanno aiuto invitandoli a guardare nei loro sacchettini…farina!!!
E allora si può impastare…basta solo un po’ di acqua! ed eccole già con l’acquolina alla bocca ad inseguire  sogni di  biscotti al latte, ciambelle profumate, babà, millefoglie a cento strati!!!
Ecco la torta è fatta! O meglio il pane!…
Ma serve tempo…deve riposare, lievitare…e allora bisogna aspettare…
E nell’attesa si ascolta una storia…
Come per magia una piccola valigia di legno viene aperta e  su una tovaglia candida “viene apparecchiata” la storia:  due bambini affamati…una mamma matrigna…molliche di pane e uccellini affamati…una storia di dolci inganni…
Come resistere alla voce suadente della signora che si porta al traino una meravigliosa casetta tutta di biscotti e caramelle e pan pepato e cioccolato e …
lo vuoi un biscotto??? Ancora uno???
Poveri bambini se siete affamati sarete saziati…mangiate, mangiate…in paradiso non vi sentite già?
Ma è anche una storia di fuoco che brucia e così la strega ci finisce dentro…
Il fuoco! Era proprio quello che ci voleva per la cottura!
E i bambini, ma anche il pubblico, potranno infine godere del tesoro: IL PANE E’ PRONTO…
Insieme alle due signore, che infine sono proprio due buone affamate signore, si assaporerà  e condividerà il piacere di mangiare una buona fetta pane…in silenzio…

Miriam BardiniMiriam Bardini - foto profilo
Attrice, autrice e regista, Miriam Bardini si occupa dal 1974 di teatro per l’infanzia e giovani, collaborando con le più importanti compagnie di teatro Ragazzi italiane ed europee. E’ fondatrice di NAUTAI teatro e di AD-AR-TE, associazione di artisti artigiani che operano in diversi campi artistici. Crea e distribuisce spettacoli per l’infanzia e giovani, cura progetti pedagogici per infanzia, adolescenza e portatori di handicap, conduce laboratori di formazione teatrale per insegnanti e attori. E’ socia di AGITA (associazione per la promozione e la ricerca del teatro nella scuola e nel sociale).

Patrizia MazzoniPatrizia Mazzoni - foto profilo
Attrice, regista e formatrice. Laureata in psicologia all’Università La Sapienza di Roma, ha iniziato il suo percorso artistico come art-performer. Tiene laboratori teatrali per adulti e bambini, coniugando preparazione psicopedagogica ed esperienza artistica come esperta di pedagogia teatrale e di formazione dello spettatore. E’ autrice di testi e kit ludico-didattici. Nel 1982 fonda la compagnia Teatro Laboratorio di Figure, presente in molti festival europei di teatro sperimentale e di figura , tra cui: Caen, Polverigi, Barcellona, Salisburgo, Friburgo. Realizza istallazioni ed eventi di sperimentazione sulla drammaturgia dello spazio. Realizza progetti di contaminazione tra arte e teatro con Mario Mariotti, Lanfranco Baldi, Rodolfo Meli, Giulio Paolini. Negli anni ‘90 a Milano, a Palazzo Reale, realizza percorsi teatrali di orientamento alla visione per alcune mostre tra cui: “I Goti”, e “Da Monet a Picasso “. Nel 2005 fonda AD-AR-TE , associazione improntata sull’importanza pedagogica dell’agire artistico. Nel 2006 mette in scena per la Biennale di Venezia: “Storia di Ye Xian” la Cenerentola cinese. Dal 1999 al 2010 è consulente artistica al Centro Teatro Educazione dell’ETI a Roma e al Teatro La Pergola di Firenze. E’ vicepresidente di AGITA (ass. nazionale per la promozione e la ricerca del teatro nella scuola e nel sociale).

Share This

    Leonardo Capuano – Elettrocardiodramma →← Il corpo scenico
    • © Associazione culturale Il Lavoratorio Via Giovanni Lanza 64/a Firenze • C.F. 94263230487
      Amministrazione trasparente – Ultimo aggiornamento in data 24/10/2022 | Privacy Policy

      Powered by Studio A&C Comunicazione.