
di e con Oscar De Summa da una sceneggiatura di Roberto Roversi
con il sostegno di Officina Roversi e stagione teatrale Agorà
grazie a Antonio Bagnoli e Elena Di Gioia
Il Frate è il testo che Roberto Roversi ha scritto sulla vita e le opere di San Francesco d’Assisi. Ne emerge una figura potente, mistica, eppure pienamente calata nella vita politica e sociale del suo tempo. Scritta su commissione, la sceneggiatura fu poi modificata da Roversi stesso con Tonino Guerra e Michelangelo Antonioni in vista della realizzazione di un film che, purtroppo, non fu mai realizzato.
Oscar de Summa porta in scena la lettura di questa sceneggiatura tributando così non solo un omaggio a Roversi, considerato uno dei massimi poeti italiani del Novecento, ma anche un riconoscimento alla sua capacità di descrivere la figura di San Francesco nella sua completezza “[…] piccolo uomo delle alture e delle foreste umbre. Che è splendido, grande, tragico come un astro ferito.” (Roberto Roversi).
Il testo integrale Il frate di Roberto Roversi è pubblicato dalla Casa editrice Pendragon.
Oscar De Summa
Si è formato alla scuola di teatro della Limonaia presso il Laboratorio Nove con Barbara Nativi, Renata Palminiello e Silvano Panichi. In qualità di attore ha lavorato con Claudio Morganti e Renata Molinari in “La scena del consiglio” e in “L’ora di tutti” di Maria Corti regia Pamela Villoresi, “Satelits Obscens” della Fura del Baus; “ Miles Gloriosus” di Plauto regia Marinella Anaclerio. Autore e regista ( “Diario di Provincia”; “Hic Sunt Leones”; Riccardo III; Selfportrait”, tra gli altri). È stato impegnato nella tournè del “mercante di venezia” con la regia di Massimiliano Civica (premio Ubu 2009 per la regia, “premio Vittorio Mezzogiorno” agli attori ) e con “Amleto a pranzo e a cena” di cui ha curato regia e drammaturgia per Fondazione Emilia Romagna Spettacolo. Di seguito ancora con un altro Shakespeare con la regia e Massimiliano Civica, un sogno nella notte dell’estate. Con una Medea ispirata alla Medea della Crista Wolf con la regia di Giuliana Musso. Attualmente è impegnato nella tournèe di “un Otello altro” di cui ha curato regia e drammaturgia e nella ricerca intorno al suono e ai modo del dire con l’associazione “le stanze di Minerva”.