
percorso per voci e corpi in scena condotto da Cécile Berthe
tutti i mercoledì h 18-20 da ottobre 2023 a maggio 2024
lezione di prova gratuita: mercoledì 4 ottobre h 18
Per realizzare un’interpretazione scenica il contenuto e la forma si incontrano, aiutandosi reciprocamente.
Il contenuto nasce dalle aspirazioni, dalla propria storia e dalle domande che accompagnano la percezione del mondo. La creazione della forma permette di giocare con la composizione, il tempo-ritmo e l’immaginazione, in modo da trasmettere allo spettatore il senso dei contenuti e dei materiali scelti. In questo modo si attiva un dialogo tra struttura e spontaneità, creazione della forma e individualità creativa.
Una parte del corso sarà dedicata all’esplorazione del proprio potenziale di espressione fisica e vocale attraverso:
- un allenamento fisico, al ritmo di ognuno, per scoprire una fluidità co-emergente nella relazione tra la memoria, l’immaginario e l’esperienza del momento presente
- una esplorazione delle risonanze vocali e delle qualità vibratorie del canto
L’altra parte del corso si concentrerà sulla creazione di una breve performance, esplorando gli elementi che la costituiscono:
- ricerca del materiale creativo e motivante per ogni partecipante, attraverso attività come la scrittura, il montaggio di testi, il canto, l’incorporazione di personaggi, la danza o la manipolazione di oggetti
- viaggio nel proprio immaginario e nella memoria sensibile del corpo
- scoperta del legame dinamico tra intenzione, azione e reazione
- analisi drammaturgica e struttura della narrazione
- montaggio delle azioni e loro composizione ritmica
- interpretazione scenica e comunicazione con il pubblico
- alimentare la vitalità di una struttura performativa ripetuta
Cécile Berthe
Formatasi al Conservatorio di Arte Drammatica di Liegi (Belgio), e alla naturopatia nel 2016, Cécile ha lavorata al Workcenter di Jerzy Grotowski and Thomas Richards per 20 anni, come attrice, pedagoga e assistante alla regia, sulla ricerca teatrale nota come “L’arte come veicolo”, definita cosi da Peter Brook.
Questa ricerca è un’investigazione sul modo in cui le arti performative possono essere strumento di trasformazione della percezione e della presenza dell’artista, e mezzo per il risveglio di aspetti sottili dell’esperienza attraverso il lavoro su flussi strutturati di azione e canto. L’arte come veicolo è un campo in cui l’attenzione per l’arte va di pari passo con l’approccio all’interiorità dell’essere umano.
I progetti in qui Cécile ha lavorato sono stati girati in molti luoghi tra i quali: Tracing Roads Across dal Programma “Cultura 2000”, che include 12 paese (2003 – 2006); Projetto Horizons, Wrocław (2007 – 2009); Teatro della Tosse, Genova (2008); Tournée in Belgio (2010); VIE Scena Contemporanea Festival, Modena (2010); Teatr Łaźnia Nowa, Cracovia (2010); Krušče Creative center, Slovenia (2010); Progetto a Perugia (2010); Seminario a Lisbona (2010); Florida State University, Trinity University del Texas, Yale University e New York University (2011); Teatro Akropolis, Genova (2011); Festival “Life is Beautiful”, Bucharest (2011); La Fonderie, Francia (2011 – 2012); Diafora, Albino e Bergamo (2012 e 2014); Shanghai Theatre Academy (2012); FIT Festival e Sesc, Brasile (2012 – 2013); Teatr Wierszalin, Poland (2013); TNB, Rennes (2013, 2014 e 2017); UneArte, Caracas (2013); Performing Arts Festival, Seoul (2015); U-Theater, Taiwan (2015); Fabbrica Europa, Firenze (2015); Carolyn Carlson, Parigi (2015); La Soffita, Bologna (2016); Okno Theatre Kana, Poland (2016); Fringe Edinburgh Festival (2016); NUS Yale University, Singapore (2017); Monofest, Medrese, e Moda Sahnesi, Istanbul (2017); Teatro della Pergola (2017); Espace Montevidéo, Marseilles (2017); Teatro Akademia, Barcelona (2010 e 2017); Mechrí, Milano (2017); Scuola Cassiopea, Roma (2018); New Vision Arts Festival, Hong Kong (2018); Festival di Zacatecas, Mexico (2018); Teatro Era, Pontedera (diverse anni e 2019); Théâtre de la Ville, Parigi (2019); Online Festival CICLO – Giro Tradição, Brasile (2021), Art-T, Bruxelles (2022), Chant & Corps, Parigi (2023), Comteatro, Milano (2023).