
Ideazione progetto e reading
Alessandro Baldinotti
Consigliato ad un pubblico adulto.
Una lettura sincera e appassionata dell’Appunto 55 tratto da Petrolio.
Un testo scomodo, a tratti quasi pornografico, con un lirismo commovente nella descrizione di quei ragazzi di borgata protagonisti in quel pratone di una periferia che non esiste più.
Il pubblico è chiuso in uno spazio delimitato vicino al testo e all’attore nella promiscuità emotiva di una darkroom teatrale dove tutti saranno complici e testimoni di una sessualità cruda,diretta e fine a se stessa.
Pasolini accompagna il manoscritto di Petrolio con una lettera ad Alberto Moravia, datata 10 gennaio 1975, nella quale scrive dell’ideazione del romanzo: «Ho iniziato un libro che mi impegnerà per anni, forse per il resto della mia vita. Non voglio parlarne, però: basti sapere che è una specie di “summa” di tutte le mie esperienze, di tutte le mie memorie»
Alessandro Baldinotti
Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983. Successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli. Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Nelle ultime stagioni è nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare prodotto dallo Stabile di Catania e negli spettacoli prodotti dal Teatro della Pergola per la regia di Gabriele Lavia: “I Pilastri della Società” di Ibsen, “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht. Inoltre, porta avanti da sempre un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei, che ha portato alla creazione di spettacoli ospitati nei più prestigiosi festival teatrali italiani.