
Corso di recitazione per ragazze e ragazzi dai 14 ai 16 anni – I livello
condotto da Elena D’Anna
tutti i lunedì dalle 15.30 alle 17.30
Primo modulo: dal 4 ottobre 2021
Secondo modulo: dal 21 febbraio 2022
Prima lezione di prova gratuita del secondo modulo: lunedì 21 febbraio 2022.
I due moduli del corso sono fruibili anche singolarmente
Il percorso è rivolto a ragazzi che non abbiano mai frequentato corsi o laboratori di teatro o che ritengano di dover approfondire una formazione di base.
Il teatro è un viaggio appassionante. Permette di unire l’immaginario e l’emozione, la parola e la concretezza del corpo, stando in relazione con altre persone in uno spazio reale. Negli ultimi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria, l’utilizzo della tecnologia ha portato tutti noi ad avere rapporti sempre più “virtuali”, e l’universo delle chat ha sostituito le relazioni e le comunicazioni “reali”, ponendosi come unico luogo d’incontro. Nel teatro invece c’è la possibilità di esplorare una dimensione che ha nella presenza e nel “contatto” emotivo il proprio fondamento. Il teatro infatti è un viaggio fatto non solo di parola ma anche di sguardi, suggestioni, racconti, presenze, curiosità, divertimento, emozione, partecipazione, stupore, finzione…
Sì ma… che cosa faremo?
- Esploreremo la nostra voce sondando tutte le sue possibilità, sperimentando le sue molteplici forme nelle diverse situazioni in cui ci immagineremo di essere e nelle emozioni che attraverseremo. Analizzeremo la nostra dizione quotidiana cercando di lavorare su eventuali vizi o tendenze dialettali.
- Educheremo il nostro corpo al “movimento teatrale”, ponendo l’attenzione su eventuali asimmetrie, atteggiamenti e vizi della postura e del modo di camminare. Proveremo a muoverci tutti insieme in uno spazio comune.
- Svilupperemo idee e creatività attraverso giochi di ruolo e improvvisazioni.
- Memorizzeremo testi poetici e in prosa.
A conclusione dei primi 4 mesi di corso, i racconti, le improvvisazioni, gli esercizi e i giochi emersi, prenderanno forma in una performance teatrale aperta al pubblico. Alla fine del secondo modulo si procederà invece alla messa in scena di un testo teatrale classico o contemporaneo o nato dal lavoro di gruppo.
Elena D’Anna
Attrice teatrale diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, lavora da molti anni nel settore dell’insegnamento di teatro per bambini, ragazzi e adulti all’interno di strutture private e pubbliche (fra le quali: Centro Giovani Gavinuppia, MaxBallet, Teatro di Rifredi, Lo Stanzone delle Apparizioni, Giardino Chiuso, Teatro Laboratorio Danza, Istituto Pacini, Scuola Media Mazzanti, Scuola Media Don Milani, Scuola Primaria Coverciano, Scuola Primaria Pilati, Scuola Primaria Nuccio, Scuola Primaria Rovezzano, Istituto San Giuseppe, Ospedale Meyer, carcere di Volterra). Affianca alle suddette attività quella di Speaker (Lettrice per l’Unione Nazionale dei Ciechi , Voice Over presso lo studio di registrazione Arkadia di Firenze e attrice per Rai educational). Come attrice teatrale ha lavorato fra gli altri nei seguenti spettacoli: La vedova Scaltra di Goldoni, regia di Lina Wertmuller, Il Malato Immaginario di Moliere con Massimo Dapporto, La Dodicesima Notte di Shakespeare con Oreste Lionello, Liolà di Pirandello con Franco Castellano, Scaramuche di Massimo Venturiello, Le donne curiose di Goldoni regia di Walter Pagliaro, Nihil regia di Armando Punzo, Come una rivista di Leo De Berardinis e molte produzioni del Teatro di Rifredi di Firenze e della compagnia Krypton). Con l’associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figure partecipa al progetto “Il giardino incantato” all’interno delle Chiavi della Città.