
Corso di recitazione per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni
condotto da Elena D’Anna
tutti i martedì dalle 18.00 alle 20.00
Primo modulo: dal 5 ottobre 2021
Secondo modulo: dal 15 febbraio 2022
Prima lezione di prova gratuita del secondo modulo: martedì 15 febbraio 2022
I due moduli del corso sono fruibili anche singolarmente
All’inizio del nostro viaggio non si recita soltanto, ma si guarda la realtà con occhi curiosi. Ci si incammina in un percorso di conoscenza di sé e degli altri, e il percorso conta quanto, se non di più, del risultato finale raggiunto… A guidare il nostro viaggio sarà la creatività, stimolata da esercizi e giochi teatrali che mirino da una parte a far acquisire delle competenze tecniche (respirazione, emissione della voce, gestione dello spazio) e dall’altra a fornire l’opportunità di aprirsi emotivamente (racconti personali, piccole improvvisazioni) in modo da affrontare anche i nostri punti deboli: vergogna, timidezza, paura di sbagliare o di far sbagliare gli altri, timore della critica e del giudizio. Si viaggerà insieme! Fondamentale sarà l’attenzione alla creazione e al consolidamento del gruppo e alla valorizzazione artistica e umana di ogni suo componente.
Sì ma… che cosa faremo?
- Esploreremo la nostra voce sondando tutte le sue possibilità, sperimentando le sue molteplici forme nelle diverse situazioni in cui ci immagineremo di essere e nelle emozioni che attraverseremo.
- Scopriremo le possibilità del nostro corpo attraverso il “movimento scenico”, cercando di prendere consapevolezza delle nostre potenzialità anche in relazione agli altri.
- Svilupperemo idee e creatività attraverso giochi di ruolo e piccole improvvisazioni. Memorizzeremo semplici testi poetici e in prosa.
- Memorizzeremo semplici testi poetici e in prosa.
A conclusione dei primi 4 mesi di corso, i racconti, le improvvisazioni, gli esercizi e i giochi emersi, prenderanno forma in una performance teatrale aperta al pubblico. Alla fine del secondo modulo si procederà invece alla messa in scena di un testo teatrale classico o contemporaneo o nato dal lavoro di gruppo.
Elena D’Anna
Attrice teatrale diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, lavora da molti anni nel settore dell’insegnamento di teatro per bambini, ragazzi e adulti all’interno di strutture private e pubbliche (fra le quali: Centro Giovani Gavinuppia, MaxBallet, Teatro di Rifredi, Lo Stanzone delle Apparizioni, Giardino Chiuso, Teatro Laboratorio Danza, Istituto Pacini, Scuola Media Mazzanti, Scuola Media Don Milani, Scuola Primaria Coverciano, Scuola Primaria Pilati, Scuola Primaria Nuccio, Scuola Primaria Rovezzano, Istituto San Giuseppe, Ospedale Meyer, carcere di Volterra). Affianca alle suddette attività quella di Speaker (Lettrice per l’Unione Nazionale dei Ciechi , Voice Over presso lo studio di registrazione Arkadia di Firenze e attrice per Rai educational). Come attrice teatrale ha lavorato fra gli altri nei seguenti spettacoli: La vedova Scaltra di Goldoni, regia di Lina Wertmuller, Il Malato Immaginario di Moliere con Massimo Dapporto, La Dodicesima Notte di Shakespeare con Oreste Lionello, Liolà di Pirandello con Franco Castellano, Scaramuche di Massimo Venturiello, Le donne curiose di Goldoni regia di Walter Pagliaro, Nihil regia di Armando Punzo, Come una rivista di Leo De Berardinis e molte produzioni del Teatro di Rifredi di Firenze e della compagnia Krypton). Con l’associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figure partecipa al progetto “Il giardino incantato” all’interno delle Chiavi della Città.