
Corso di recitazione per ragazze e ragazzi dai 14 ai 16 anni – II livello
condotto da Elena D’Anna
tutti i lunedì dalle 18.00 alle 20.00
Primo modulo: dal 4 ottobre 2021
Secondo modulo: dal 21 febbraio 2022
Prima lezione di prova gratuita del secondo modulo: lunedì 21 febbraio 2022.
I due moduli del corso sono fruibili anche singolarmente
Il percorso è rivolto a ragazzi che abbiano già frequentato corsi o laboratori di teatro e che abbiano acquisito una solida formazione di base.
Per coloro che già da tempo si sono messi in viaggio, ma hanno voglia di avventurarsi in un’esplorazione sempre più approfondita… il viaggio prosegue! Un viaggio per chi ha voglia di divertirsi mettendosi sempre più in gioco. Un viaggio per chi ha voglia di affrontare nuove sfide, con sé stesso e con gli altri, migliorando la propria capacità di interagire e comunicare. Un viaggio per chi ha voglia di addentrarsi nei meccanismi del teatro, per cominciare a saperli riconoscere, smontare e rimontare.
Sì ma…che cosa faremo?
Durante le lezioni approfondiremo in maniera più tecnica gli aspetti con cui le ragazze e i ragazzi sono entrati in contatto in maniera istintuale nelle esperienze precedenti, privilegiando:
- L’educazione della voce.
- La dizione.
- Lo studio del personaggio.
- L’importanza della pausa e del respiro.
- Il cambio di intenzione ed emozione all’interno di un monologo o di una battuta teatrale.
- La parola legata al movimento.
Dopo un primo periodo di esercizi e giochi inizieremo a lavorare singolarmente, a coppie o a piccoli gruppi sui testi che metteremo in scena alla fine del modulo. Tale evento non vorrà costituire infatti solo una dimostrazione del lavoro svolto ma fornire a tutti i partecipanti l’occasione di affrontare una vera e propria esperienza di lavoro teatrale. Alla fine del secondo modulo si procederà invece alla messa in scena di un testo teatrale esistente classico o contemporaneo.
Elena D’Anna
Attrice teatrale diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, lavora da molti anni nel settore dell’insegnamento di teatro per bambini, ragazzi e adulti all’interno di strutture private e pubbliche (fra le quali: Centro Giovani Gavinuppia, MaxBallet, Teatro di Rifredi, Lo Stanzone delle Apparizioni, Giardino Chiuso, Teatro Laboratorio Danza, Istituto Pacini, Scuola Media Mazzanti, Scuola Media Don Milani, Scuola Primaria Coverciano, Scuola Primaria Pilati, Scuola Primaria Nuccio, Scuola Primaria Rovezzano, Istituto San Giuseppe, Ospedale Meyer, carcere di Volterra). Affianca alle suddette attività quella di Speaker (Lettrice per l’Unione Nazionale dei Ciechi , Voice Over presso lo studio di registrazione Arkadia di Firenze e attrice per Rai educational). Come attrice teatrale ha lavorato fra gli altri nei seguenti spettacoli: La vedova Scaltra di Goldoni, regia di Lina Wertmuller, Il Malato Immaginario di Moliere con Massimo Dapporto, La Dodicesima Notte di Shakespeare con Oreste Lionello, Liolà di Pirandello con Franco Castellano, Scaramuche di Massimo Venturiello, Le donne curiose di Goldoni regia di Walter Pagliaro, Nihil regia di Armando Punzo, Come una rivista di Leo De Berardinis e molte produzioni del Teatro di Rifredi di Firenze e della compagnia Krypton). Con l’associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figure partecipa al progetto “Il giardino incantato” all’interno delle Chiavi della Città.