
corso di recitazione per principianti condotto da Davide Dolores
tutti i lunedì h 18-20 da ottobre 2023 a maggio 2024
lezione di prova gratuita: lunedì 2 ottobre h 18
Hai voglia di buttarti?
Hai sempre voluto provarci ma non hai mai avuto il coraggio di farlo?
Ti va di spiccare il salto questa volta?
Questo è Jump! Per coloro che sono alle prime armi, che non hanno mai fatto un corso di teatro, o che ci hanno provato un bel po’ di tempo fa e adesso ritengono che sia meglio ripartire da zero… il momento è arrivato!
Jump! Questa sarà la parola d’ordine del corso teatrale che faremo insieme.
Un corso che ci porterà a scoprire la bellezza e il divertimento di mettersi in gioco con il teatro. E, come si sa, ogni gioco che si rispetti ha delle regole da seguire e necessita di una preparazione specifica. Oltre alle regole però, il gioco prevede anche guizzi di fantasia e creatività che possono infrangere le regole stesse…
Durante questo percorso scopriremo dunque:
- i principi basilari dello stare in scena (le nostre regole)
- come funzionano il nostro corpo e la nostra voce nello spazio (i nostri “strumenti”, che alleneremo con un training specifico)
- l’improvvisazione (ci lasceremo sorprendere dall’estro e dall’imprevedibilità della nostra fantasia)
- la capacità di stare relazione con le nostre compagne e i nostri compagni di palco
Nella parte finale del corso, selezioneremo un testo teatrale (intero o parziale) e lo metteremo in scena.
Davide Dolores
Davide Dolores si diploma nel 2009 al Corso Superiore per Attore di Prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”. Lo stesso anno si classifica primo al Festival delle Arti di Bologna – Sezione Teatro. Si perfeziona grazie a stages in Italia e negli USA (Stella Adler Studio – NY, Black Nexxus Studio – NY), e seminari tenuti da J. Strasberg, M. Dioume, L. Curino, C. Pezzoli, D. Manfredini, N. Béasse, F. Della Monica, E. Maletta, P. Nani. A teatro lavora con i registi A. Gassman, V. Franceschi, M. M. Casarin, C. Pezzoli, M. Artuso, V. Trevisan, G. Sangati, L. Maragoni, N. van den Bergh. Nel 2015 debutta con “omu cani”, monologo scritto, diretto e interpretato da lui stesso, con cui gira tutta l’Italia. Gira lunghi e cortometraggi, fiction TV e pubblicità con i registi A. Sironi, M. Oleotto, M. SoavI, B. Catena, E. Giordano, D. Dellai, D. Labanti, R. Richter, G. Piola, D. Piana, D. Conti, A. Marchiori, A. Padovan, P. Sodi. Nel 2020 vince il contest per nuove drammaturgie PLAY! – Dizionario del silenzio indetto da Teatro Bresci. Dal 2006 affianca all’attività di attore quella di regista e formatore teatrale, tenendo laboratori e seminari di recitazione in tutta Italia e specializzandosi in percorsi sul monologo e sulla psicotecnica teatrale. Nel 2020 ha conseguito il diploma di “Esperto in Educazione alla Teatralità” riconosciuto dal MIUR Direttiva 170/2016. Dal 2017 lavora stabilmente in House 264 – Video Creation Factory di Milano come formatore aziendale e copywriter.