
Corso di recitazione
condotto da Alessandro Baldinotti
tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 23.00
Primo modulo: dal 20 ottobre 2021
Secondo modulo: dal 2 marzo 2022
Prima lezione di prova gratuita del secondo modulo: mercoledì 2 marzo 2022.
I due moduli del corso sono fruibili anche singolarmente
Come si diventa, da scimmia, un famoso artista di Music-hall?
Lo scopriremo insieme addentrandoci nel magico mondo di “Kafka Music-hall”, uno strano varietà popolato da una miriade di misteriosi artisti. Personaggi curiosi, con un disperato bisogno di raccontarsi: un mago, una ballerina, un contorsionista, un domatore di pulci, una valletta, un fachiro, un lanciatore di coltelli e non solo…
Dapprima ciascuno sceglierà il suo personaggio. Poi, attraverso un minuzioso lavoro di creazione sul corpo, sulla voce sul trucco e sul parrucco proverà a dargli vita. Infine, attraverso le parole di Kafka si produrrà in una… “relazione accademica”: quasi una confessione, sotto i riflettori di un Music-hall surreale e dal sapore mitteleuropeo.
Kafka Music-hall sarà un’occasione per mettersi in gioco, lavorando sul proprio corpo e la propria voce. Un corso di recitazione pensato per tutti coloro che desiderino impadronirsi e approfondire gli strumenti del mestiere teatrale, e allo stesso tempo avventurarsi in un appassionante percorso di creazione artistica.
Al termine del corso è prevista una serata di dimostrazione aperta al pubblico per presentare il lavoro svolto.
Alessandro Baldinotti
Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983. Successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli. Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Nelle ultime stagioni è nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare prodotto dallo Stabile di Catania e negli spettacoli prodotti dal Teatro della Pergola per la regia di Gabriele Lavia: “I Pilastri della Società” di Ibsen, “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht. Inoltre, porta avanti da sempre un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei, che ha portato alla creazione di spettacoli ospitati nei più prestigiosi festival teatrali italiani.