
Corso condotto da Alessandro Baldinotti
Dal 16 febbraio al 4 maggio il giovedì dalle 20.30 alle 23
Lezione di prova gratuita il 16 febbraio 2017
Il corso sarà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti.
Numero massimo 15 partecipanti
Siete creativi?
Vi piacerebbe essere capaci di creare personaggi in grado di gestire ogni situazione?
Vi siete sempre chiesti come facciano gli attori ad essere uno e centomila allo stesso tempo, ma ancora non avete trovato risposta?
Con il corso di Creazione teatrale di Alessandro Baldinotti troverete risposta a tutte le vostre domande. Scoprirete piano piano come si crea un personaggio, come lo si anima e gli si dà vita, per portarlo poi sul palcoscenico o fuori nel mondo. Il risultato di questo lavoro sarà un piccolo atto unico che ogni partecipante al corso allestirà e performerà con elementi scenici, musica, costumi.
A chi è rivolto il corso:
- a coloro che hanno partecipato al modulo di dizione che si è tenuto da ottobre a febbraio, perché gli elementi di dizione e fonetica saranno ancora centrali in questo secondo lavoro
- ad attori professionisti e non che hanno interesse a lavorare sulla creazione di un personaggio e sulla sua costruzione
- a tutti coloro che svolgono professioni creative e di relazione, perché troveranno arricchimento e nuovi strumenti da portare con loro nella professione e nella vita
- a tutti coloro che sono curiosi e hanno voglia di mettersi in gioco, conoscersi meglio, migliorare le proprie capacità comunicative ed espressive.
Alessandro Baldinotti
Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983. Successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli. Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Nelle ultime stagioni è nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare prodotto dallo Stabile di Catania e negli spettacoli prodotti dal Teatro della Pergola per la regia di Gabriele Lavia: “I Pilastri della Società” di Ibsen, “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht. Inoltre, porta avanti da sempre un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei, che ha portato alla creazione di spettacoli ospitati nei più prestigiosi festival teatrali italiani.