
Seminario condotto da Francesca Della Monica
28-30 aprile ore 15-19 (ven/sab) e ore 11-16 (dom)
Dopo il tutto esaurito della prima edizione
Dopo le tantissime richieste ricevute
Ecco il nuovo seminario di Francesca Della Monica, di nuovo al Lavoratorio per una tre giorni di intenso lavoro sulla voce.
Contenuti del seminario:
Esplorazione dell’azione vocale in relazione allo spazio scenico e alla sua gestualità, come fenomeno antropologico e performativo.
Osservazione dell’interferenza della reazione allo spazio fisico, relazionale e immaginativo nella dinamica fonatoria e nella superficie di risonanza del corpo.
Studio dello spazio vocale, inteso quindi come campo di azione del movimento e del gesto vocale nella voce cantata e parlata, nella performance individuale e collettiva.
Francesca della Monica
Francesca Della Monica è una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana. Ha compiuto i suoi studi nella classe di Musica da Camera per Cantanti di Liliana Poli presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, diplomandosi poi in Canto presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi ” di Ferrara. Parallelamente ha svolto studi accademici laureandosi in Filosofia presso l’Università degli studi di Firenze. Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d’avanguardia. Il suo interesse per questo repertorio l’ha portata a incontrare e a collaborare con musicisti come Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini, Aldo Clementi, Marco Betta, Armando Gentilucci, Roberto Fabbriciani, Daniele Lombardi, Paolo Castaldi, Giuseppe Chari, Pietro Grossi, Vittorio Fellegara, Francesco La Licata, Andrea Nicoli, Riccardo Vaglini, e a partecipare a numerose rassegne di musica contemporanea in Italia e all’estero. Da anni va conducendo una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, e, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica. Ha partecipato come vocalista a spettacoli teatrali e di danza collaborando con compagnie quali I Magazzini, Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Krypton, Parco Butterfly, Mascarà Teatro, Fondazione Pontedera teatro, Fondazione Siparo Toscana, Festival di Santarcangelo. Dal 1996 affianca l’attore e regista Massimo Verdastro – con cui ha fondato nel 1999 la “Compagnia Verdastro/Della Monica – nella realizzazione di progetti performativi e didattici incentrati sui temi della drammaturgia contemporanea. Ha tenuto conferenze e seminari sulle problematiche della vocalità e sulle nuove grafie per la voce alla “Scuola Paolo Grassi” di Milano, presso le Università “La Sapienza” e “Tor Vergata” di Roma, presso il “Centro di sperimentazione per la didattica musicale” di Fiesole, all’”Istituto musicale” di Bolzano, presso il “Teatro Metastasio” di Prato, alla “Fondazione Enrico Caruso” di Firenze, all’”Accademia di Belle Arti” di Firenze, presso la Fondazione Pontedera Teatro. Nel Giugno del 2005 nell’ambito della “Casa Laboratorio” di San Paolo (Brasile) diretta da Cacà Carvalho e Roberto Bacci ha tenuto due seminari, presso il Sesc Belenzinho, rivolti a giovani attori e artisti. Dal 1987 al 1997 ha fatto parte dell’Associazione musicale G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi) di Firenze, svolgendo attività di programmazione e organizzazione. Ha inciso per l’etichetta “Materiali Sonori” due CD dedicati a musiche di John Cage, uno dei quali presenta la registrazione dal vivo del concerto tenuto a Firenze nel 1992 in presenza dell’autore. Per le etichette “Quaderni di Octandre e “Ars Publica” ha inciso brani di Giancarlo Cardini e Andrea Nicoli.
Per la Rai ha inciso musiche di Alberto Savinio, Poulenc, Mozart.