
Introduzione ai principi del movimento per attori e danzatori
Seminario condotto da Paola Corsi
1 e 2 dicembre orario 11-19
Il corpo è un veicolo di espressione complesso, la conoscenza delle componenti principali che compongono il movimento, permette di approcciarsi in modo più consapevole al proprio agire in scena e in relazione alla scena.
Il lavoro riguarderà sia lo studio delle possibilità del proprio corpo sia delle possibilità della partitura scenica in relazione allo spazio e alla dinamica.
Nel seminario più specificatamente si affronteranno i seguenti punti:
1) Individuazione delle Componenti del movimento secondo Rudolf Laban: Azione, Corpo, Spazio, Dinamica, Relazioni.
2) Studio dell’Azione nelle sue categorie principali: Gesto; Spostamento/Movimento; Salto; Giro; Disequilibrio/Equilibrio; Quiete.
3) Studio della Coordinazione del corpo e della relazione tra le diverse parti del corpo: Congruenza, Isolamenti, Movimento sequenziale, Movimento simultaneo, Tensione contraria.
4) Studio dello Spazio nel corpo: lo studio della Kinesfera, spazio personale e spazio pubblico; le tre dimensioni, i piani, i livelli.
5) Studio del Corpo nello Spazio: la Progressione spaziale, il Disegno del corpo, la Proiezione spaziale, la Tensione spaziale.
6) Studio della Dinamica e delle sue qualità: Peso Leggero, Peso Pesante; Tempo Sostenuto, Tempo Improvviso; Spazio Indiretto, Spazio Diretto; Flusso Libero, Flusso Controllato.
7) Studio delle Relazioni sceniche e drammaturgiche possibili che si instaurano attraverso l’uso delle Azioni, del Corpo, della Dinamica e dello Spazio.
8) Analisi del materiale prodotto utilizzando queste variabili e delle possibilità di sviluppo.
Paola Corsi
Diplomata al Laban Centre di Londra (Trinity Laban), dove ha conseguito il Professional Diploma in Dance Study, diplomandosi oltre che in danza classica e contemporanea anche in coreografia e coreologia, si è formata nel teatro-danza con ballerini di Pina Bausch, in special modo con Julie Ann Stanzak e Mark Alan Wilson, per il quale ha poi danzato molti anni in spettacoli da lui diretti insieme a Manuela Macconi.
Inoltre ha avuto modo di studiare con molti altri maestri tra cui David Zambrano, Hannes Langolf (DV8), Peter Jasko (Les Slovaks), German Jauregui (Ultima Vez), Marta Coronado (R.o.s.a.s), Bruno Caverna, David Hernandez, Rasmus Olme, Sonia Rafferty, Genevieve Grady (Debora Hay Dance Company), Emma Redding, Risa Steinberg (Limon Company), Francesco Testoni (Municipal del Cile), Martin Gurnett (English National Ballet), Julia K. Gleich (Gleich Dance).
Parallelamente si è dedicata allo studio della danza Butô con il coreografo del Folk Tanz Studio Mitsuru Sasaki, per il quale è stata anche interprete.
Oltre che per Mark Alan Wilson e Mitsuro Sasaki ha danzato per vari coreografi internazionali tra cui Nagendra Prasad, Nicholas Rowe, Amy Voris, Jochelle Pereña, Paloma Lopez e in Italia per Gabriella Secchi e Sabrina Mazzuoli.
Da molti anni si occupa di coreologia e didattica della danza e del movimento e da qualche anno ha intrapreso lo studio del teatro con l’attore e regista Leonardo Capuano.