
Di e con Alessandro Fullin e Marco Barbieri
Lettere Romane
Sabato 13 gennaio 2018 ore 21.00, domenica 14 gennaio 2018 ore 17.00
Con il patrocinio di ARCHEOLOGIA VIVA
Epistolario in terracotta di due matrone di mezza età sorprese alle spalle dal V secolo. Il poeta Marco Barbieri e l’attore Alessandro Fullin si incontrano sul palco per la lettura di questo surreale carteggio.
Nell’ottobre del 2015 l’archeologa tedesca Helga Kohler ha fortunosamente ritrovato in una campagna di scavo nei dintorni di Scandicci 18.000 tavolette in chiari caratteri romani. Si tratta dell’unico epistolario giunto fino a noi di due matrone romane che si scrissero per più di vent’anni sul finire del IV secolo. Il carteggio, oggi conosciuto internazionalmente come il “Carteggio Kohler”, e’ conservato presso il Museo Archeologico di Firenze nella sezione: Reperti e Sentimenti.
Questo il falso storico da cui si diparte la lettura delle preziose lettere: Flavia e Drusilla ricamano sulla loro amicizia parlando di un mondo terrorizzato dalle invasioni barbariche e sorpreso non di meno dal nascente Cristianesimo. Falsi Epigrammi e vere Tragedie, Sibille stanche e Profeti entusiasti, luminosi gladiatori e oscure catacombe: un mondo lontanissimo che diventa attuale grazie ad una penna, anzi ad uno stilo, sempre imbevuto di sottile ironia.
Al termine della serata sarà possibile partecipare a una “visita molto guidata” da parte di Alessandro Fullin alla mostra dei suoi dipinti “Vampires”, allestita per l’occasione negli spazi de Il Lavoratorio.
Alessandro Fullin
Alessandro Fullin è nato a Trieste nel 1964. Ha lavorato in tv, radio e a teatro. Nel 2005 viene conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione a “Zelig Circus”. Nel 2007 la sua commedia “Le serve di Goldoni” viene presentata alla Biennale di Venezia. Ha pubblicato: “Tuscolana” (Mondadori), “Come fidanzarsi un uomo senza essere una donna” (Mondadori), “Ho molto tempo dopo di te” (Kowalski), “Pomodori sull’orlo di una crisi di nervi” (Cairo), “Panico botanico” (Cairo”), “Giallo Trieste Rosso Capodistria” (Mgs), “Basabanchi” (Mgs). Dalla trilogia di libri in dialetto triestino (“Sissi a Miramar”, “Ritorno a Miramar”, “Oberdan amore mio” editi da Mgs) sono state tratte versioni radiofoniche (Rai, Friuli Venezia Giulia) e teatrali (Teatro La Contrada).
Marco Barbieri
Marco Barbieri è nato a Vada in provincia di Livorno nel 1958. Nel 1986 ha partecipato alla Biennale dei Paesi del Mediterraneo per la sezione Letteratura, svoltasi a Salonicco. Ha pubblicato le raccolte di poesia “Gente dell’Anticiclone” (Rebellato 1985) “Scaffali” (Edizioni Periferia 2000), la raccolta di monologhi teatrali “Storie di Animali mai visti” (Mongolfiera Teatro 1990). Una selezione della raccolta “Scaffali” è stata pubblicata in “5 poeti del Premio Laura Nobile” (Scheiwiller 1995).