
Seminario per attori e registi
condotto da Alessio Bergamo
24-27 ottobre orario: 11-18
Nei quattro giorni di seminario, si lavorerà intensivamente su Il gabbiano di Cechov. La conoscenza dei ruoli, la comprensione della struttura drammaturgica, la costruzione della parte saranno affrontati secondo principi che se da un lato originano nella lezione di Stanislavskij, dall’altra nei cento e più anni che ci separano dalla nascita del Sistema, hanno generato procedimenti creativi che portano molto lontano dallo stile del dramma realista. Questi procedimenti, questo strumentario assieme alla poesia cechoviana, saranno l’oggetto del seminario.
In termini concreti lo studio su questi temi si svolgerà attraverso sessioni di:
– training d’attore
– analisi drammatica del testo letterario cechoviano
– étude sulle scene dell’opera svolti in improvvisazione psico-fisica e verbale
– analisi delle dinamiche improvvisative
Il seminario fa parte del Progetto “Gogol-Cappotto” di Postop – Cantiere obraz – Teatro dell’Elce.
Alessio Bergamo
regista, pedagogo e studioso di teatro. Si è formato lavorando come assistente regista di Anatolij Vasil’ev dal 1990 al 1997 nei molti progetti congiunti che all’epoca il Maestro aveva con l’Italia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Teoria e Tecnica del Teatro e dello Spettacolo presso la Sapienza. Ha fatto le sue prime esperienze nella pedagogia teatrale affiancando il pedagogo Jurij Alschitz nella sua attività laboratoriale tra il 1996 e il 1998.
Come pedagogo ha insegnato arte dell’attore in diverse scuole di teatro italiane (ANAD Silvio D’Amico, Scuola Civica Paolo Grassi, Scuola Galante Garrone di Bologna, Accademia Nico Pepe di Udine, Eutheca, Centro Internazionale “La Cometa”, Scuola di perfezionamento del Teatro di Roma, ecc.).
Come regista ha messo in scena spettacoli soprattutto all’estero (Russia –Mosca, Pietroburgo, Vologda, Petrozavodsk,-, Ucraina – Odessa -, Estonia -Tallinn) ma anche in Italia, lavorando su testi di Pirandello, Gogol’, Lope De Vega, Calderon de la Barca, Pasolini, Brecht, Gozzi, Goldoni, Majakovskij, Gogol’ e altri e anche su alcuni progetti puramente performativi.
Ha svolto attività di docenza teorica presso l’Università della Tuscia e presso l’Università della Calabria. Attualmente è docente di Storia dello spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone Ha pubblicato diversi saggi e monografie.
Dal 2009 dirige in Italia la compagnia POSTOP.