
LOVE OF LOVE
L’amore della Dodicesima notte
seminario condotto da Giovanni Ortoleva per professionisti o aspiranti tali, di tutte le età
venerdì 24, sabato 25 novembre 2023 h 14-20
domenica 26 novembre 2023 h 11-18
Pochi autori hanno saputo restituire l’ambiguità del sentimento amoroso come William Shakespeare. Nonostante siamo abituati ad associare la sua scrittura alle grandi passioni travolgenti, agli innamoramenti che esplodono in uno scambio di battute, basta guardare appena oltre la superficie per rendersi conto che dietro la parola amore nella drammaturgia del bardo si nasconde un mondo. Un mondo molto pericoloso. La dodicesima notte, la sua commedia della maturità nonché, per certi versi, la sua ultima, è il testo in cui questa ambiguità è espressa al massimo livello. Dopo averla messa in scena voglio rientrare in questa commedia con un gruppo di attori, per condividere quello che ne ho appreso e metterlo in crisi, continuando a esplorare questo territorio ricco di pericoli e meraviglie.
Giovanni Ortoleva
Nasce a Firenze nel 1991. Laureato in Psicologia Cognitiva presso l’Università di Trento, si diploma in Regia Teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano. Nel 2018 riceve la menzione speciale dalla Biennale di Venezia all’interno del concorso Registi Under 30, ed è invitato due volte a presentarvi i suoi lavori. Nel 2019 vi debutta Saul da André Gide (scritto insieme a Riccardo Favaro) e nel 2020 I rifiuti, la città e la morte di R. W. Fassbinder, prodotti dal Teatro della Tosse di Genova. A Novembre 2021 debutta a Genova La tragica storia del dottor Faust, liberamente tratto da Christopher Marlowe, al Teatro della Tosse; nel 2022 inizia un percorso di ricerca sui miti dell’amore romantico che lo porta a realizzare Lancillotto e Ginevra presso il Teatro Metastasio di Prato e La dodicesima notte (o quello che volete) di William Shakespeare presso il LAC di Lugano. Nel 2021 il suo cortometraggio Autoritratto con arma, con cui debutta nel cinema, viene selezionato dal Torino Film Festival e riceve il Premio Ermanno Olmi. Del suo lavoro il New York Times ha scritto che “dimostra una promessa e un’immaginazione degni di nota.”
Ph. di Luca Del Pia