
Madri Costituenti in Voce è un progetto di studio nato e cresciuto a Il Lavoratorio durante il lockdown e la chiusura dei teatri.
Un podcast in 5 puntate da ascoltare una per volta, o tutte insieme, gratuitamente qui sul sito o su Spreaker, dove saranno pubblicate ogni settimana per 5 settimane.
Di e con Marta Buondonno, Valentina Chericoni, Gianna Giovannini, Ilda Rosati, Chiara Zipoli.
Un grazie particolare all’attrice Monica Santoro che ha regalato la sua competenza artistica e alla musicista Grazia Bonasia che ha curato sigla e montaggio delle interviste.
Ideazione, drammaturgia e regia di Renata Palminiello.
Ricerche storiche a cura del gruppo Madri Costituenti in Voce.
Nel 1944 alla giornalista romana Anna Garofalo fu affidata dagli Alleati la trasmissione radiofonica “Parole di una donna”. Tre giorni alla settimana, per un quarto d’ora, in un orario di grande ascolto, Anna Garofalo parlava ai radioascoltatori. La sua rubrica era il punto di vista di una donna su tutto ciò che succedeva: politica società famiglia e sentimenti. Tra i suoi ospiti intellettuali, militanti, e personalità politiche ma anche centinaia di donne comuni.
Liberamente ispirati a questo lavoro, i cinque episodi del podcast “Madri Costituenti in Voce” sono brevi interviste – create su materiale storico documentato – con 5 delle donne che hanno scritto la Costituzione italiana: Teresa Mattei, Maria Federici, Lina Merlin, Teresa Noce, Nilde Iotti.
Cinque occasioni per incontrare alcune delle protagoniste della stagione costituente del nostro Paese, e di quel piccolo gruppo di donne (21 deputate sul totale di 556 deputati) elette il 2 giugno 1946 nella prima elezione italiana alla quale parteciparono anche le donne.
Tutte le puntate del podcast possono essere ascoltate gratuitamente su Spreaker (link) e sulle principali piattaforme di podcast (Spotify, Google Podcasts, Apple Podcasts) o direttamente qui sotto: