
Conversazioni sul teatro di Pjotr Fomenko
Con Monica Santoro e con la partecipazione di Mikhail Pazi, chitarrista
Domenica 13 maggio 2018 ore 17.00
“Una chiacchierata su uno dei registi più importanti del teatro russo contemporaneo, sul suo Teatro Laboratorio di Mosca e sui suoi spettacoli che sono arrivati al cuore di tante persone. Un modo volutamente e assolutamente informale – una sorta di ‘kvartirnik’ * teatrale, un evento culturale nel salotto di casa – per raccontare cosa è stato per me lavorare assieme a lui. Tutto il resto, poi, si improvvisa lì per lì.
Pjotr Fomenko – è stato regista (ma anche un grandissimo attore, quando ti recitava tutte le parti, durante le prove) di teatro, tv e cinema, pedagogo. Ma soprattutto regista di teatro: all’inizio degli anni ’90, insieme ai suoi studenti, ha fondato a Mosca il Teatr Masterskaja/ Teatro Laboratorio che già con i suoi spettacoli di diploma (alcuni dei quali ancora in scena) è diventato una delle realtà di riferimento nel panorama teatrale moscovita e russo. O più semplicemente che è stato e sarà sempre la sua Casa.” (Monica)
* Un kvartirnik è “un concerto che ha luogo in un semplice appartamento, in atmosfera casalinga. Di norma, in esso si esibisce una quantità moderata di musicisti con strumenti acustici. Agli ascoltatori viene data la possibilità di conoscere più a fondo gli esecutori, ai musicisti invece di conoscere meglio il proprio pubblico. Si crea così un’atmosfera informale, che toglie i confini tra chi si esibisce e gli spettatori. A volte nei ‘kvartirniki’ possono accadere delle ‘jam’, cioé quando si raccolgono alcuni musicisti che improvvisano su un tema musicale prestabilito. Esistono anche ‘kvartirniki’ poetici, nei quali poeti leggono al pubblico i propri versi, i versi di altri autori, dove ci si scambiano opinioni su ciò che si è sentito e visto. (…)” (da Wikipedia in lingua russa)
Monica Santoro
Dall’età di dieci anni si dedica allo studio della musica, flauto traverso e ottavino. Laureata in Recitazione all’Accademia d’Arte Drammatica di San Pietroburgo, corso Attori e Registi di Jurij Krasovskij e in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Urbino con una tesi sul teatro a San Pietroburgo dopo gli anni novanta.
Dal 2007 è attrice del Teatr Masterskaja P. N. Fomenko/Teatro Laboratorio Moscovita di Pjotr Fomenko, Maestro del teatro russo contemporaneo scomparso nel 2012.
Come cantante ha collaborato con cantautori russi del calibro di Sergej Nikitin, Elena Frolova, Elena Kamburova e con il compositore russo Leonid Desjatnikov. Debutta al cinema con Pavel Chukhraj, regista de ‘Il ladro’ candidato all’Oscar nel 1997, nel film ‘Cold Tango’, uscito a giugno 2017. Dal 2010 collabora con la rivista “Catarsi – Teatri delle Diversita” come corrispondente da Mosca. Attualmente vive in Italia.