
con Alessandro Baldinotti, Monica Bauco, Sonia Coppoli, Rosanna Gentili, Riccardo Naldini, Simone Rovida.
Saranno presenti l’autrice, l’editore Enrico Falaschi e il poeta Francesco Vasarri.
Sei attori per sei monologhi. Un reading molto speciale in occasione dell’uscita, per Titivillus, del nuovo volume di Chiara Guarducci: “Monologhi”. Sei personaggi, tratti dall’inquieto bestiario di Chiara Guarducci: creature molto diverse, tutte segnate dall’ossessione per l’altro, tra impeti di distruzione e attesa di salvezza. Sei monologhi interpretati da sei straordinari attori, in un alternarsi di crudeltà, poesia e dimensione grottesca.
Questo volume documenta gli esiti più recenti della ricerca drammaturgica di Chiara Guarducci, autrice da sempre impegnata, con sovrana assenza di giudizio morale, in un’esplorazione quasi etologica dell’essere umano. Le sei opere proposte declinano gli sdoppiamenti, i salti e le crisi di consistenza di un io ugualmente attraversato dall’innocenza e dallo sterminio. Fedele ai princìpi del grottesco, alle misure della poesia e a una felice connivenza tra ilarità e barbarie, Guarducci dà voce all’umanità di personaggi estremi che dialogano con le proprie parti oscure: ad ossessionarli è la passione per l’Altro (Follie d’amore, Caramelle), l’estasi del delitto (Inverno), la realtà alienata e psicotica dell’esistenza contemporanea (Io sono, Il Condominio). Chiudono il libro le confessioni nevrotiche de I casi di Freud, dove l’autrice stringe uno dei nodi centrali della propria poetica: la problematica questione della sopravvivenza adulta oltre il solco, continuamente rinnovato, di un’originaria perdita di sé.
Chiara Guarducci
Poeta e drammaturga. Dall’incontro con Silvia Guidi nascono Lucifero, La carogna e Camera ardente. I primi due monologhi vengono scelti da Barbara Nativi per la pubblicazione in Intercity Plays (2000), raccolta di teatro contemporaneo internazionale. La trilogia sarà edita sotto il titolo La neve in cambio (Petite Plaisance, 2001). Tra le opere Bye Baby Suite (Petite Plaisance, 2016), piéce su Marilyn Monroe, diretta e interpretata da Alessia Innocenti, in tournèe dal 2009 nei più importanti teatri e festival d’Italia. Diverse opere di cifra noir/grottesca sono state affidate a Sonia Coppoli, indimenticabile ne Il Condominio (2016) e nel ruolo dell’assassina di Martha e Raymond, affiancata da Antonio Branchi (2012). Nei lavori più recenti, come Io sono (2016) e Follie d’amore (2017), la sua drammaturgia detona nella visione registica e nella forza interpretativa di Laura Cioni.