
Corso di dizione condotto da Alessandro Baldinotti
Giovedì 20-22.30
3 novembre 2016 – 2 febbraio 2017
Lezione gratuita di prova giovedì 27 ottobre
Una base tecnica di conoscenza primaria di dizione e fonetica è fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera in cui la parola attraverso la voce abbia un ruolo da protagonista. Non si tratta solo di attori o aspiranti tali ma anche di insegnanti, speaker e chiunque debba rivolgersi ad un pubblico.
Parlare bene fa vivere meglio sul palcoscenico e nella vita.
Nella prima parte del corso si affronteranno esercizi vari,fra cui le terribili filastrocche fonetiche, scritte da un cattivo mago balbuziente. Queste filastrocche aiutano a rilassare la mandibola, fanno trillare la lingua e magicamente la voce si scioglie in un carnevale di coriandoli fonetici:
IL DETTAGLIO DI UN FERMAGLIO
NEL PENDAGLIO DEL GUINZAGLIO
È UNA VERA CIANFRUSAGLIA
DA SCAGLIARE ALLA BOSCAGLIA
Nella seconda parte del corso si applicheranno le tecniche acquisite alla lettura di una poesia, un racconto, il testo di una canzone, una pagina di narrativa o un breve monologo.
Nella foto, la Signora Paola Borboni, famosa per la sua dizione scandita forte e chiara.
Alessandro Baldinotti
Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983. Successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli. Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Nelle ultime stagioni è nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare prodotto dallo Stabile di Catania e negli spettacoli prodotti dal Teatro della Pergola per la regia di Gabriele Lavia: “I Pilastri della Società” di Ibsen, “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht. Inoltre, porta avanti da sempre un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei, che ha portato alla creazione di spettacoli ospitati nei più prestigiosi festival teatrali italiani.