
Corso di dizione condotto da Alessandro Baldinotti e Andrea Macaluso
Lunedì ore 21.00-23.00 dal 4 febbraio 2019 (16 incontri)
Lezione gratuita di prova lunedì 4 febbraio
Un corso di dizione pensato specificamente per gli adulti professionisti della parola come attori, performer, speaker, manager, insegnanti, o anche semplicemente per tutti coloro che sono interessati a migliorare la propria efficacia comunicativa e chiarezza espositiva nelle relazioni di tutti giorni. Un corso che parte dalle basi tecniche e dalla conoscenza dei fondamenti della dizione e della fonetica per fornire tutti gli elementi fondamentali del “parlare bene”.
In quest’ottica, lavorare sulla dizione diventa così utile per tutti, perché aiuta a capirsi meglio nelle relazioni personali, nei rapporti e nella vita di tutti i giorni e quindi a vivere meglio con se stessi e con gli altri.
La prima parte del corso sarà dedicata ad una formazione tecnica. Questi i principali aspetti affrontati:
– Respirazione
– Rilassamento, riscaldamento e potenziamento
– Suoni vocalici e consonantici
– Ortoepìa
– Articolazione
– Sillabazione
– Accento tonico e accento fonico
– Focus specifico sulla “Gorgia” toscana
– Le filastrocche fonetiche
Nella seconda parte del corso le tecniche acquisite saranno applicate su esercizi, testi ed improvvisazioni orali atti a metterle in pratica.
Al termine del corso, è prevista una lezione di dimostrazione aperta al pubblico.
Alessandro Baldinotti
Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983. Successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli. Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Nelle ultime stagioni è nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare prodotto dallo Stabile di Catania e negli spettacoli prodotti dal Teatro della Pergola per la regia di Gabriele Lavia: “I Pilastri della Società” di Ibsen, “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht. Inoltre, porta avanti da sempre un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei, che ha portato alla creazione di spettacoli ospitati nei più prestigiosi festival teatrali italiani.
Andrea Macaluso
Dopo la laurea in letteratura latina medievale presso l’Università di Firenze, si diploma come attore presso la Scuola di teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone dove è allievo, tra gli altri, di Pierre Byland, Walter Pagliaro, Franco Però, Vittorio Franceschi. Prosegue le propria formazione con Ana Alvarado, Kevin Crawford, Sergei Tcherkasskij, Mitsuru Sasaki, Fabrizio Arcuri, Chiara Guidi, Leo Muscato, Francesca Della Monica. Nel 2004 è finalista al Premio Internazionale Salvo Randone di Siracusa e vince il Festival delle Arti di Bologna. Lavora come attore e performer nella prosa, nell’opera e nel musical con Josè Sanchiz Sinisterra, Socìetas Raffaello Sanzio, Gino Landi, Gabriele Lavia, Claudio Longhi, Giuliana Musso, Massimo Verdastro. I suoi recital dedicati ai grandi autori dell’antichità vengono ospitati in contesti prestigiosi, dalla Valle dei Templi di Agrigento al Salone dei Cinquecento a Firenze. Da anni si dedica anche alla regia e alla drammaturgia, come ne “Le fiabe di Andersen” o “Il deserto dei Tartari” prodotti dal Teatro della Toscana o nel progetto “Pinocchi” prodotto da Carpe Diem/Casa delle storie. Dal 2008 lavora con Gabriele Lavia, in “Macbeth”, “Il malato immaginario”, “I Masnadieri”, “I Pilastri della società”, “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Vita di Galileo”. Nel 2016 fonda a Firenze “Il Lavoratorio”, spazio culturale dedicato alle arti performative.