
Progetto artistico di Miriam Bardini
Produzione Archètipo in collaborazione con Nautai Teatro, SBA+C / Spazio d’Arte e Formazione, Associazione Ad-ar-te
Regia: Miriam Bardini
In scena: Miriam Bardini, Pier Elisa Campus, Bianca Papafava
Oggetti e costumi: Roberta Socci
Collaborazione artistica: Patrizia Mazzoni
Per tutti, a partire dai 3 anni.
Domenica 3 febbraio 2019 ore 16.00 e ore 17.30
Tre signore, tre amiche, intrecciano racconti, memorie, giochi.
Raccontano utilizzando differenti linguaggi: la danza, la narrazione, il canto, la manipolazione di oggetti.
Il trasformarsi dei costumi lascia emergere pezzetti d’infanzia e memorie di case molto diverse fra loro:
una casa piccola piccola, ma dove non mancava proprio niente;
una dove tutto era grande grande;
una casa/valigia piena di sogni e di mare.
Giochi di bambini: il tè delle signore, la conta delle case, stare al buio…
Paure bambine: la soffitta, l’arrivo di un fratellino, l’amicizia tradita…
Sogni bambini: diventare un pompiere, una ballerina, una maestra…
La danza, il racconto, il canto si fondono per portare gli spettatori – bambini e adulti – a compiere un viaggio fra memoria e presente: la memoria delle tre protagoniste che un giorno bambine sono state e il presente degli spettatori, che bambini sono!
Un gioco poetico, comico, onirico di rimando e di riconoscimento di esperienze e vissuto fra attori e spettatori.
Miriam Bardini
Attrice, autrice e regista, Miriam Bardini si occupa dal 1974 di teatro per l’infanzia e giovani, collaborando con le più importanti compagnie di teatro Ragazzi italiane ed europee. E’ fondatrice di NAUTAI teatro e di AD-AR-TE, associazione di artisti artigiani che operano in diversi campi artistici. Crea e distribuisce spettacoli per l’infanzia e giovani, cura progetti pedagogici per infanzia, adolescenza e portatori di handicap, conduce laboratori di formazione teatrale per insegnanti e attori. E’ socia di AGITA (associazione per la promozione e la ricerca del teatro nella scuola e nel sociale).
Bianca Papafava
Danzatrice e coreografa, certified SME e IDME in Body Mind Centering® è diplomata presso l’Università delle Arti dello Spettacolo Folkwang, Essen – Germania. Ha iniziato a studiare danza presso il centro Imago Lab di Firenze diretto da Simona Bucci e Emanuela Salvini. Fondamentale nel suo percorso di interprete e autrice, l’incontro con la coreografa Raffaella Giordano, con cui ha lavorato per più di dieci anni. Ha danzato con numerose compagnie europee e negli ultimi anni si è dedicata soprattutto a spettacoli per bambini, lavorando con le compagnie di teatro danza TPO, Piccoli Principi, Teatro all’Improvviso. Ama condividere con adulti e bambini l’esperienza della danza come azione concreta in adesione alla realtà e al presente.E’ stata docente di danza contemporanea presso la Scuola Secondaria Superiore Duncan Centre Konservator di Praga. Conduce laboratori nelle Scuole d’Infanzia, Primarie e Secondarie Inferiori del Valdarno, della Val di Sieve e del territorio di Bagno a Ripoli.
Pier Elisa Campus
Cantante lirica, Pier Elisa Campus è nata a Sassari. Ha studiato nei conservatori di Sassari e Trieste. Dal 2009 lavora con neonati e bambini dai 0 mesi. Con corsi di sviluppo della musicalità basati sulla Music Learning Theory di Edwin Gordon, in asili nido e scuole di musica. Fa parte del quartetto vocale italo-brasiliano Quarteto Gordon, specializzato in concerti per la prima infanzia.