
Con Giusi Merli, Mila Vanzini, Michele Demaria
Costumi Alessandro Lai
Luci Marcello d’Agostino
Regia Andrea Macaluso
Produzione Progetti Carpe Diem/La casa delle storie e Il Lavoratorio
Venerdì 20 ottobre 2017 ore 21.00, sabato 21 ottobre 2017 ore 21.00, domenica 22 ottobre 2017 ore 17.00
Spettacolo per adulti e bambini da 6 anni in su.
“Ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre e Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. Il più ricco di loro chiedeva l’elemosina.”
Come dice Geppetto, di Pinocchi ce ne sono tanti.
Senza voler rappresentare la storia di Pinocchio, qui si gioca in maniera molto libera e irriverente con i personaggi e con le situazioni che il primo Pinocchio narra. Il primo, cioè quello che il suo autore ebbe in mente come prima idea del romanzo.
Il racconto per filo e per segno non importa, importano le immagini, i frammenti, i suoni. La notte, la morte, la metamorfosi. Il mistero.
Pinocchi, nel senso che Pinocchio possa prendere di volta in volta voci e corpi diversi. Ma anche nel senso che questo romanzo possa moltiplicarsi in un gioco caleidoscopico di specchi deformanti e dare origine a tanti altri piccoli romanzi: i Pinocchi delle nostre paure, dei nostri sogni, delle nostre avventure.
Pinocchi: il Progetto
Pinocchi è un progetto nato quasi per gioco nella primavera del 2014, all’interno del Cantiere teatrale organizzato dall’associazione Progetti Carpe Diem di Aurora Aru.
La sfida, fin dall’inizio, è stata quella di impostare un percorso di studio che affrontasse il testo con uno spirito il più fedele possibile a quello del suo autore e del suo protagonista. Dimenticare la tradizione delle trasposizioni teatrali e cinematografiche, accettare l’imprevedibile e rivoluzionaria forza del romanzo, così come inizialmente lo aveva concepito Collodi.
Unica certezza: lasciarsi guidare da Pinocchio stesso.
Al centro del lavoro, la versione originale del romanzo, così come l’aveva immaginata inizialmente il suo autore: quella cioè che finisce al capitolo XV con Pinocchio impiccato a un ramo della quercia grande e che la critica ha definito Pinocchio 1. Le “regole del gioco” durante le varie fasi di studio e di prove: permettere a tutti gli attori di interpretare tutti i personaggi, cercare di individuare in ogni scena attraverso l’improvvisazione e l’analisi del testo l’approccio più giusto non per costruire una messinscena fedele ma per ricostruire le emozioni e le sensazioni che Pinocchio stesso trasmette potentemente a chi lo legge.
“Pinocchi” arriva in prima assoluta a Firenze dopo un percorso di 3 anni in Sardegna presso il Festival Progetti Carpe Diem/La Casa delle Storie, il debutto al teatro Massimo di Cagliari e al Festival Le Città Visibili di Rimini.
Giusi Merli
Attrice, laureata in Lingue. Lavora con Dario Marconcini, Angelo Savelli, John Jesurun, Massimo Verdastro, Gianfranco Pedullà. Al cinema è “la santa” de “La Grande bellezza”. E’ protagonista del corto David di Donatello 2017 “A casa mia”.
Mila Vanzini
Attrice e regista si laurea al Dams e si diploma alla Scuola Galante Garrone. Lavora con Postop, Teatro Valdoca, Pietro Babina, Ivica Buljan e Konstantin Bogomolov.
Michele Demaria
Attore, diplomato alla scuola di Orazio Costa e all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica. Lavora con Aldo Rostagno, Lorenzo Salveti, Memè Perlini, Francesco Manetti, Gabriele Lavia.
Andrea Macaluso
Attore e regista, laureato in lettere e diplomato alla Scuola Galante Garrone. Lavora con Josè Sanchiz Sinisterra, Socìetas Raffaello Sanzio, Gino Landi, Claudio Longhi, Giuliana Musso, Gabriele Lavia. Nel 2016 fonda a Firenze “Il Lavoratorio”.