
corso di recitazione condotto da Alessandro Baldinotti
tutti i lunedì h 21-23 da ottobre 2023 a maggio 2024
lezione di prova gratuita: lunedì 2 ottobre h 21
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato almeno un corso di teatro.
L’obiettivo del corso è di mettere in scena “La Locandiera” di Carlo Goldoni, ma non solo…
Nel nostro lavoro ci saranno tante Mirandoline.
L’azione si svolgerà in una locanda, che diventerà una grande terrazza, e poi la corsia di un discount, e poi un locale notturno, o una sfilata di moda, o… chissà. Più Mirandoline si incontreranno e si scontreranno in questo scenario.
Ci sarà la Mirandolina classica della tradizione goldoniana, imprenditrice di sé stessa, padrona della locanda e della sua vita, felicemente alle prese con i suoi ospiti. Poi ce ne sarà un’altra, contemporanea, abbrutita da una vita triste, da casalinga disperata, fatta di spesa al discount, con sullo sfondo la Torino dei quartieri operai. E poi ancora una Psycho Mirandolina, compratrice bulimica, telespettatrice maniacale del trash, priva di prospettive per una “vita di qualità”, tra le mille contraddizioni che esplodono all’interno della famiglia.
Tante Mirandoline: donne che sembrano lontane, ma alla fine sono facce della stessa anima.
Il corso sarà un’occasione per mettersi in gioco, lavorando sul proprio corpo e la propria voce in un appassionante percorso di creazione artistica.
Al termine del corso, è prevista una serata di dimostrazione aperta al pubblico per presentare il lavoro svolto.
I testi di riferimento saranno:
“La Locandiera” di Carlo Goldoni
“Niente più niente al mondo” di Massimo Carlotto
Alessandro Baldinotti
Attore e insegnante di teatro, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983. Successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui Massimo Castri, Carlo Cecchi, Ferdinando Bruni, Giancarlo Sepe, Paolo Poli, Pier’Alli. Armando Pugliese, Pappi Corsicato, Stefano Massini, Franco Però, Barbara Nativi, Gabriele Lavia. Nelle ultime stagioni è nel “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare prodotto dallo Stabile di Catania e negli spettacoli prodotti dal Teatro della Pergola per la regia di Gabriele Lavia: “I Pilastri della Società” di Ibsen, “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Vita di Galileo” di Brecht. Inoltre, porta avanti da sempre un personale percorso di ricerca su testi di Kafka, Pasolini ed altri autori contemporanei, che ha portato alla creazione di spettacoli ospitati nei più prestigiosi festival teatrali italiani.