
Progetto in residenza artistica – prova aperta
Ingresso gratuito su prenotazione a info@illavoratorio.it
Venerdì 17 marzo ore 21
Roberta Lidia De Stefano_voce
Flavia Ripa_chitarra elettrica
Rent Party è una performance per voce di donna e chitarra elettrica.
Protagonista, insieme alle due artiste in scena, è Bessie Smith, voce dal carattere inconfondibile, considerata la più popolare e talentuosa cantante blues e jazz degli anni Venti e Trenta.
Donna di colore, maltrattata dagli uomini, alcolizzata, al momento della morte – avvenuta in circostanze poco chiare – fu riposta in una bara non adeguata al suo valore. Solo nel 1970, una delle cantanti di punta della Columbia Records, Janis Joplin, si adoperò per sostenere le spese per un piccolo monumento sulla sua lapide sul quale è inciso: “The greatest blues singer in the world will never stop singing”.
Il concerto prende le mosse da questo singolare aneddoto per tratteggiare una storia sulla memoria.
La memoria di Bessie e la memoria di Janis, donne per molti versi simili tra loro perché ribelli, famose, morte precocemente, affamate d’amore verso entrambi i sessi e verso il genere umano. Voci graffiate, che alla maniera di Lucio Fontana hanno squarciato ogni tipo di convenzione canora e sociale.
Sul palco, un microfono, una chitarra elettrica e altre suggestioni sonore animeranno un “rent party” ispirato al modello delle tipiche feste della Harlem degli anni Venti, durante le quali i musicisti si esibivano in cambio di cibo e alcolici di pessima qualità e l’incasso della serata permetteva al proprietario dell’appartamento di pagarsi l’affitto.
Il progetto – work in progress che sarà in residenza artistica presso Il Lavoratorio dal 13 al 17 marzo 2017 – è un lavoro sulla trasformazione, un avvicinamento al mondo interiore di due grandi icone della musica, i cui dolori si sono trasformati in roboanti risate o ninne nanne nel paese degli uccelli. Vuole cantare quei ricordi un po’ blu di donne in cerca di amore e approvazione, quei diavoli blu che si infilano nelle mutande, ma anche alle nostre feste.
Roberta Lidia De Stefano
“Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi” di Milano, diploma 2010. Segnalata dalla giuria del “premio hystrio” alla vocazione 2015. Studi musicali di pianoforte, cantante registro mezzo soprano. Tra le esperienze più recenti e significative: “ La Tartaruga”, L. Pirandello, Regia Levan Tsuladze produzione ERT Emilia Romagna Teatro, Arena del Sole. “Qualcosa a cui pensare” di E. Aldrovandi, regia V. Borsari, vincitori bando “next” 2016, “Piccolo Teatro Grassi” Milano, “Teatro India” Teatri di Roma, “Teatro Verdi”, Teatro stabile del Veneto. “ Il Rione” di A. Ruccello , regia M. Nappo Kelly, Piccolo Teatro Grassi, 2015 “The mad man diary” di N. Gogol, regia di L. Tsulazde Marjanijivili theatre e ERT Emilia Romagna Teatro, “international festival of theatre” Tblisi, Bratislava, Woronzh (Russia), Sibiu, Skopye, Modena “Teatro delle Passioni”, Bologna “Arena del Sole”, Adana, Turkey, Busan, South Korea. “Una Callas dimenticata” di e con Dario Fo. “The women show” di Giovanna Donini (da Vanity Fair) regia P. Galassi, produzione Le Brugole “Il Calapranzi di H. Pinter, di M Vanzini, Co-produzione FTS Metastasio/Armunia/Centro artistico il Grattacielo. “In Fuga dal Senato” di e con Dario Fo e Franca Rame. Teatro Sistina Roma, Piccolo Strehler Milano, Duse Bologna, Stabile di Genova, S. Carlo Napoli. “Ifigenia in Aulide” di M. Plini, produzione ERT. Attrice e co-autrice dello spettacolo “Metafisica dell’Amore” di G. Donini (LE BRUGOLE) Vincitrici premio “scintille”Asti teatro 2011. Attrice e Cantante nel Musical “all’ombra dell’ultimo sole” di M.Cotto, regia E. Russo, Produzione Tieffe Menotti, Mi “Il Baciamano” di M. Santanelli (Produzione Scuola Paolo Grassi) regia D. Onorato. Cantante nel recital “El nost Milan” Orchestra di via Padova. “Ammaliata” Vincitore de “i teatri del sacro” 2010, Teatro Palladium Roma; Quirino Roma,“Primavera dei Teatri” Castrovillari, “fontanone del Gianicolo” Roma estate. Attrice-cantante-pianista nello spettacolo saggio di diploma del terzo anno “Occhi Gettati” di E. Moscato, di F.Saponaro, teatro Piccolo Studio Melato. Attrice comica dal 2010 al 2013 nel programma “Italialand nuove attrazioni”, di e con Maurizio Crozza Attrice e fondatrice del Teatro dei Gordi