
Uno spettacolo immaginato e creato da Marco Ferro con la complicità di Valeria Sacco
invenzione, composizione, disegno e drammaturgia del suono Stefano De Ponti
collaborazione tecnica e realizzazione scenotecnica Matteo Lainati
Venerdì 4 e sabato 5 maggio 2018 ore 21.00, domenica 6 maggio 2018 ore 17.00
con Marco Ferro e Stefano De Ponti
Una produzione Riserva Canini e Campsirago Residenza
col sostegno di Festival Teatro tra le Generazioni (Empoli); Festival Impertinente (Parma); AstiTeatro e Spazio Kor (Asti); Straligut (Siena);
Phoebe Zeitgeist e Scorta Marosi (Milano).
Prendendo ispirazione dal testo forse più famoso di Oliver Sacks, “Migraine”, Il mio compleanno è un viaggio dentro i desideri, i tormenti, e fragilità dell’epoca che viviamo. Protagonista è un giovane trentenne, che “grazie” all’esperienza dell’emicrania con aura (una particolare forma di emicrania che si manifesta attraverso una distorsione del campo visivo e percettivo) intreccia vari piani – dall’autobiografico all’onirico- in un susseguirsi di immagini che mescolano il linguaggio dell’animazione e il teatro d’ombre con la proiezione di sagome e acetati. Il tutto accompagnato da una sonorizzazione in versione live realizzata da Stefano De Ponti, che permette di amplificare e modificare -attraverso l’impiego di effetti- la voce narrante e gli interventi dei vari personaggi mentre sviluppa un tappeto sonoro che accompagna l’intera performance ed è parte integrante della drammaturgia.
Riserva Canini
Riserva Canini nasce come Compagnia di Teatro nel 2004 e si fonda Associazione Culturale nel 2008, con sede a Firenze. La direzione artistica è affidata a Marco Ferro e Valeria Sacco, che ne sono anche i soci fondatori. L’associazione opera nei settori del teatro, del teatro di figura, delle arti plastiche e della formazione teatrale. Entrambi i soci fondatori si diplomano all’Accademia delle Arti dello Spettacolo “Paolo Grassi” di Milano: Marco Ferro in drammaturgia, Valeria Sacco nel corso attori. Negli anni successivi alla formazione accademica approfondiscono lo studio e la ricerca del teatro di figura e di animazione lavorando con il Teatro Giocovita di Piacenza e con Guido Ceronetti e il suo Teatro dei Sensibili, mentre all’estero seguono laboratori con Gyula Molnar (Theatre de Apt, Francia), Hand Spring Puppet Company (School of Speech an Drama of London, Inghilterra), Compagnie Philippe Genty et Marie Underwood (Usnam di Buenos Aires, Argentina), Stephen Mottram (Maaf- Accademia Internazionale). Le varie produzioni teatrali della Compagnia si differenziano per fasce d’età a cui sono destinate (Teatro per adulti e Teatro ragazzi), per circuiti in cui sono state distribuite (Teatri, Festival di Teatro di Figura, Chapiteaux e Festival di Teatro di Strada) e per linguaggi impiegati (Teatro d’attore, Teatro d’ombre, Teatro di Figura e Teatro d’oggetto), ma nell’insieme sono accomunate da un’elaborazione drammaturgica che è sempre originale. Nel 2014 la compagnia riceve il Premio Eolo come miglior compagnia di Teatro di Figura in Italia. Le varie produzioni hanno replicato in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Romania, Bulgaria, Turchia, Colombia e Indonesia. Riserva Canini ha avuto collaborazioni e residenze all’estero con il Théatre Gerard Philipe di Frouard (Nancy), L’Istituto Internazionale della Marionetta di Charleville Mezieres e il Centre School of Speech and Drama di Londra.
Nella lirica collabora con AsLiCo per le produzioni di Rigoletto di Verdi, con il Théatre de Rouen- Haute Normandie per Hansel e Gretel di Humperdinck e con il Festival della Val d’Itria per il Gianni di Parigi di Donizetti.