
SCHNITZLER SUITE
attorno a Girotondo di Arthur Schnitzler
seminario condotto da Giuliano Scarpinato per attor*, danzator* e performer di ogni età
giovedì 26 ottobre 2023 h 10-15
venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 h 11-19
Nel 1920, finalmente libero dalla morsa della censura tedesca, Girotondo di Arthur Schnitzler viene rappresentato per la prima volta a Berlino con la regia di Max Reinhardt. Lo spettacolo turba le coscienze, suscita un gigantesco scandalo e causa all’intera compagnia un processo per pornografia. Il resto, si sa, è storia del teatro e della letteratura.
Cosa resta oggi, in mezzo più di un secolo di rivoluzione del costume sessuale e amoroso, di quest’opera? Il suo meccanismo drammatico e le sue strutture profonde, fatte di coazione a ripetere, pulsione erotica e autodistruttiva, esplosione delle maschere sociali, resistono alla prova del tempo?
E come potrebbe essere, se lo immaginassimo inanellarsi al suo illustre precedente, un Girotondo contemporaneo? Quali nuovi protagonisti, quali dinamiche d’azione, quali corpi e parole per avvicinarsi ad un’altrettanta eversione del “buon senso” comune, qualora questo esista?
Schnitzler suite prenderà le mosse dal testo del grande autore austriaco per fare un viaggio dentro al mistero del corpi e delle loro richieste, al bisogno d’amore e all’incapacità di dirlo, e molto altro. il gioco attoriale servirà a irrorare di nuovo sangue pagine centenarie e a crearne di nuove, nella libertà che un grande maestro e una grande opera lasciano dietro di sé.
Giuliano Scarpinato
Giuliano Scarpinato è regista, drammaturgo, sceneggiatore, attore, pedagogo. Laureato in lettere con una tesi sul teatro di Pasolini, nel 2009 si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Lavora come attore e performer diretto da Emma Dante, Carlo Cecchi, John Turturro, Giancarlo Sepe, Andrea Baracco, Glauco Mauri e altri. Nel 2014 debutta come autore e regista con lo spettacolo Fa’afafine, vincitore del Premio Scenario Infanzia e dell’ Eolo Award – miglior spettacolo per ragazzi e giovani. Nel 2016 dirige al teatro greco di Segesta Elettra di Hugo von Hoffmansthal, vincitore del premio Attilio Corsini. Scrive e dirige negli anni successivi Alan e il mare, Se non sporca il mio pavimento – un mélo, ‘A supirchiaria, A+A. Storia di una prima volta (Eolo Award 2022 – miglior spettacolo adolescenti), Favola Personale. In autunno 2023 debutteranno Il tempo attorno e All about Adam. È vincitore del Premio Solinas 2021 con la sua prima sceneggiatura, La Gioia. Attualmente è a lavoro sul suo secondo film.
Ph. by Francesco Bondi