
Corso di recitazione condotto da Silvia Paoli
Martedì 20.30 -23.00
Primo modulo: 8 novembre 2016 – 14 febbraio 2017
Secondo modulo: 1 marzo – 16 maggio
Vorresti scoprire come fare la mucca senza stare a quattro zampe?
Sei curioso di sapere cosa comunichi anche quando non parli?
Vuoi mettere su uno spettacolo e non sai come fare?
Ti piacerebbe incontrare tutti i personaggi che ti abitano (o almeno qualcuno di loro)?
Allora iscriviti a Sconosciuti, ne vedremo delle belle!
Il corso è rivolto a tutti i curiosi, i fantasiosi, gli aspiranti attori, quelli che il teatro pensano sia una cosa dell’800 e quelli che invece ci abitano.
E’ rivolto anche a chi non ha un immaginario ma desidererebbe tanto averne uno.
Un mio maestro giapponese diceva sempre: “Idee tutto bene, ma COME?”. Potrei considerarla la mia frase guida, perché mi fa ridere, è essenziale, e racchiude il teatro.
Dunque come faccio una determinata cosa, in un determinato spazio, in un determinato momento. E perché la faccio.
Il lavoro che intendo proporre parte dal corpo, e non prevede lezioni di spinning o acqua-gym ma un percorso che ci permetta di cominciare a conoscere quella che è la nostra casa, questo involucro sorprendente che spesso ci è sconosciuto e che invece contiene meraviglie e ci può far fare cose incredibili.
Quindi il laboratorio si compone di una parte “individuale”, in cui ciascuno si troverà ad indagare se stesso, sempre partendo da basi concrete, cercando di ampliare il proprio immaginario e le proprie possibilità, fisiche e immaginative. C’è poi la parte di gruppo, dove le indagini personali troveranno un riscontro nel confronto con gli altri e quindi nella famosa AZIONE-REAZIONE di cui tanto si parla ma di cui poco si sa.
L’ascolto sarà lo strumento che cercheremo di sviluppare maggiormente e le capacità attoriali cresceranno insieme alla capacità di relazionarsi, con onestà, con l’altro.
Silvia Paoli
Attrice, regista, drammaturga, insegnante di teatro, si diploma nel 2001 presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Lavora come attrice con importanti registi nazionali ed internazionali tra cui Peter Stein, Riccardo Caporossi, Anton Milienin, Damiano Michieletto, Maurizio Schmidt, Paolo Rossi. E’ inoltre protagonista e autrice di monologhi di grande successo come “Livia” e “Bucce”. Al lavoro di attrice e drammaturga affianca quello di regista di opera, non solo in qualità di assistente storica di Damiano Michieletto ma anche in sue personali regie prodotte da enti prestigiosi quali, tra gli altri, Operastudio Auditorium Tenerife, Teatro Sociale di Como, Opera di Firenze.