
Giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 dicembre 2018
prima replica ore 16.00
seconda replica ore 17:30
Per tutti, a partire dai 5 anni
con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo
regia Giuseppe Semeraro
musiche originali eseguite dal vivo Leone Marco Bartolo
luci Otto Marco Mercante
“Storia di un uomo e della sua ombra” è un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa.
La scena si apre su un vuoto, nessun oggetto sul palcoscenico, solo la luce che lentamente cresce.
Irrompe un personaggio che rappresenta una persona qualunque e che lentamente si costruisce il proprio destino e il proprio futuro intorno a una casa invisibile, disegnata sulla scena con semplici linee bianche. Una figura inattesa viene a turbare i propri piani e inizia a mutare la normale vita dello spensierato uomo.
La parabola e la dinamica tra i due personaggi ci descrive in maniera semplice e diretta i conflitti tra gli esseri umani; tra il bianco e il nero, tra il buono e il cattivo, tra un uomo e la sua ombra. Con pochissimi artifici scenici e l’originale uso della musica dal vivo si racconta una storia vecchia come il mondo che si dipana tra conflitti, equivoci e gag divertenti e poetiche allo stesso tempo.
Il linguaggio usato è quello del teatro fisico, delle clownerie e dei film muti. Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere.
Lo spettacolo ha superato le 300 repliche sul territorio nazionale e internazionale.
Principio attivo teatro
Principio Attivo Teatro nasce nel 2007 e raccoglie al suo interno un gruppo di persone e artisti impegnate da vent’anni in ambito teatrale. Gli attori del gruppo, provenienti da esperienze diverse, hanno una formazione professionale avanzata e oltre ad operare da diversi anni sul territorio di Lecce e del Salento, collaborano con diverse e importanti compagnie presenti sulla scena nazionale e internazionale. Principio Attivo Teatro ha partecipato ad importanti Festival ed Eventi sul territorio nazionale portando i suoi spettacoli nei più importanti teatri italiani. Dal 2009 lavora a livello internazionale presentando i propri spettacoli all’estero (Spagna, Austria, Svizzera, Francia, Polonia, Croazia, Turchia, Germania, Gran Bretagna, Sud America). Nel 2008 ottiene importanti riconoscimenti nel panorama del teatro italiano con lo spettacolo “Storia di un uomo e della sua ombra” che arriva in finale al Premio Scenario Infanzia 2008. Nel 2010 lo stesso spettacolo ottiene il premio EOLO AWARDS come migliore spettacolo di teatro ragazzi e giovani dell’anno e il Premio Padova – Amici di Emanuele Luzzati all’interno del XIX festival nazionale di teatro per ragazzi e giovani. Questo lavoro, ad oggi, ha superato le 300 repliche rappresentate sul territorio nazionale ed estero e continua a girare nei teatri riscuotendo grande successo di pubblico e critica.