
ENTERTAINMENT
una commedia in cui tutto è possibile
di Ivan Vyrypaev
con Tamara Balducci e Francesco Pennacchia
regia Gianni Farina
traduzione Teodoro Bonci del Bene
immagine Magda Guidi
voice over Consuelo Battiston
tecnica Luca Telleschi
organizzazione Marco Molduzzi, Maria Donnoli
logistica Greta Mini
comunicazione e promozione Maria Donnoli
produzione Le Città Visibili, E production/Menoventi
si ringraziano l’associazione L’Attoscuro e il Comune di Montescudo – Monte Colombo
sabato 14 ottobre 2023 h 21
domenica 15 ottobre 2023 h 17
Ora non vedo più né Steven né Margot, vedo solo due attori che limonano davanti a tutti.
Una donna e un uomo vanno a teatro per assistere a uno spettacolo che li porta a interrogarsi sull’intima natura dell’intrattenimento. Spettatori attenti e curiosi, condividono e commentano le loro intuizioni sulle regole della finzione teatrale e sul rapporto che intercorre tra i fantasmi che popolano il palcoscenico, senza riuscire a individuare un netto confine tra l’attore e il personaggio.
Si può amare qualcuno che non c’è?
Reiterando questa domanda, il testo di Vyrypaev ci accompagna ai confini della rappresentazione; Entertainment indica un meridiano non segnato sulla carta della realtà, un ambiente in cui attori, spettatori e personaggi innescano un cortocircuito che confonde i ruoli: senza di te io non esisto.
Il varco per entrare nel gioco delle parti viene aperto dall’amore, forza generatrice che unisce i giocatori e confonde gli scenari; l’amore ha il potere di cambiare la funzione dei partecipanti per prepararli a prendere sul serio l’intrattenimento in corso.
Ph. di Ilaria Scarpa
Francesco Pennacchia
Nato il 08/05/1971, ad Altamura (BA). Tra le esperienze teatrali formative, il “Carro dei Benandanti”, direzione Bepi Monai: un viaggio da Gabicce Mare a Palmanova del Friuli, dal 20 luglio al 20 settembre del 1993, a bordo di un carro trainato da due cavalli, con spettacoli di Commedia dell’Arte in tutti i borghi, paesi e città incontrati lungo il cammino, in occasione del quarto centenario della nascita di Palmanova città-fortezza della Serenissima. Laurea nel 1999 presso l’Università degli Studi di Siena, in Lettere Moderne, Storia del Teatro, con: “La reinvenzione della Commedia dell’Arte nel Novecento”. Attore e regista presso il centro di produzione e ricerca teatrale LaLut, a Siena, dal 1995 al 2013. Dal 1995 a oggi, attore con: Claudio Morganti, Alfonso Santagata, Egumteatro, Italo Spinelli, Vetrano e Randisi, Teatropersona, Straligut, Roberto Latini – Fortebraccio Teatro, Teatro Caverna, Gogmagog, Menoventi, Fabio Condemi, etc. Monologhi autodiretti: 2005, Petì, in dialetto altamurano, tratto da “Il portacesta” di Antonio Petito, col sostegno dell’Università degli Studi di Siena, produzione LaLut; 2013, Pseudolo, da Plauto, produzione Esecutivi per lo Spettacolo; 2022, Il Vagabondo delle Stelle, di Jack London, produzione Esecutivi per lo spettacolo. Attore nel Gruppo di Lavoro Artistico (GLA) del Teatro Metastasio di Prato, da Ottobre 2020 a Maggio 2021, per la produzione di 10 radiodrammi, 3 spettacoli teatrali e uno sceneggiato televisivo, con la regia di Massimiliano Civica, Roberto Latini e Claudio Morganti. Premio Ubu al progetto.
Tamara Balducci
Diplomata nel 2004 alla scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone, viene diretta da diversi registi: Jean Pierre Vincent, Massimo Castri, Pascal Rambert, Andrea De Rosa, Luigi Lo Cascio, Pietro Babina, Corrado Accordino,Walter Pagliaro , Marcello Chiarenza, Gabriele Lavia, Nanni Garella, Paolo Rossi, Nicola Borghesi, Cesar Brie. Ha collaborato con la Compagnia Verdastro-Dellamonica nel progetto pluriennale “Satyricon”, e con la Compagnia Menoventi e la Compagnia Big Action Money in diverse produzioni. Ha ricevuto per il suo lavoro diversi premi e riconoscimenti. Dal 2012 è direttrice artistica del Festival Le città visibili a Rimini.