
spettacolo di marionette
di e con Agostino Cacciabue
martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio 2022 ore 16.00
Per tutta la famiglia: adulti e bambini a partire dai 6 anni
Il fil’armonico è un florilegio, un mosaico composto da momenti di vita del marionettista che si intrecciano con le storie delle sue figure. Sono frammenti, storie minime, pochi minuti per raccontare emozioni e passioni.
Non ci sono parole, ma solo musica. Non ci sono segreti, perché l’animazione è lasciata a vista.
Le marionette di “Il fil’ armonico”, ballano, soffrono, sperano, ridono, con lo stesso spirito che muove gli esseri umani. Anche per loro, per i pupazzi che calcano il palcoscenico, il destino è sempre appeso a un filo.
Ma questa volta si vede benissimo dove vada a finire.
Lo spettacolo è stato presentato nei principali festival internazionali in Italia e in tournée all’estero, Senegal, Pakistan, India, Ucraina, Messico, Colombia, Singapore, Svizzera, Slovenia, Francia e Spagna.
“Il fil’armonico” è stato premiato al Festival Internazionale Puppet Theatres and Other Forms of Scenic Animation ANIMA organizzato dal Dipartimento Teatro D’Animazione dell’Accademia D’Arte Drammatica di Kharkiv in Ucraina.
“…Luci, musica, una stoffa verde per le foglie di un albero. Il cinguettio di un uccellino che vola sul palco e che, per qualche minuto, tutti, ma proprio tutti, vedono vivo e reale. Fragile magia di un secondo? Il tanto necessario per reimpadronirsi del diritto, spesso dimenticato, alla fantasia…”
Da L’UNIONE SARDA – Annapaola Ricci
Teatro Tages
Agostino Cacciabue e Rita Xaxa sono gli artigiani che con grande perizia e passione costruiscono e animano le marionette a filo del TeatroTages, fondato in Sardegna nel 1993.
Tages o Tagete è uno spiritello apparso ad un colono etrusco mentre arava il suo campo. Un bel fanciullo, vispo e allegro, con i capelli canuti e un lunga barba bianca. In lui si fondevano la genuinità di un bimbo e la saggezza di un vecchio; dettò le regole dell’arte divinatoria al popolo etrusco e poi scomparve. Nella leggenda c’è chi lo dice morto e chi lo immagina dissolto nell’aria.
Nel corso degli anni, la compagnia è stata invitata a partecipare a numerosi festival sia nazionali che internazionali, tra cui: nel ‘97 “BURATTINI AI GIARDINI” di Castellammare di Stabbia, nel ’98 “MITTELFEST” di Gorizia e Udine, “B.O.F. BURATTINI OPERA FESTIVAL”, di Pesaro, nel 2000 “LA CITTÀ AMOROSA” a Castelfiorentino (FI), nel 2002 “MACCHINA DEI SOGNI” a Sortino (SR) su invito di Mimmo Cuticchio, dove torneranno più volte negli anni successivi, nel 2003 “I GRANDI BURATTINAI” a Sorrivoli, (FO), il “37° PREMIO ANDERSEN” a Sestri Levante (SV); al XXVI Festival Cantiere a Baradil nel 2021. Teatro Tages inoltre, ha partecipato a numerosi festival all’estero, tra cui: nel 2004 alla 6^ Edizione del Festival “LES ENFANTS ET LES JEUNES BRULENT LES PLANCHES” in Senegal a Dakar, al “WORLD PERFORMING & VISUAL ARTS FESTIVAL 2004” in Pakistan a Lahore. Nel 2006 al Ishara International Puppet Festival in India a New Delhi, Jaipur , allla “Giornata Europea della Cultura” a Kiew in Ucraina e al All’ “Out of the box” Festival of Pupput Theatre a Singapore. Nel 2007 alla “18^ Fira De Titelles a Lleida” a Lleida e al “9° Festival internazional de Teatre de Teresetes” a Palma di Maiorca. Nel 2008 al Festival “Alpe Adria Puppets Festival” a Grado, Gorizia e Collio. Nel 2009 al 7° “Festival International de Musique Mecanique” a Digione (Francia); “Festival d’Orgue a Horgues” a Horgues (Francia); nel 2010 al “Festival International De Musique Mecanique” a Oingt (Francia). Nel 2012 Festival a Bandol (Francia); nel 2013 al Festival Mondial des Theatres de Marrionnetteas a Charleville Mezieres; al III Festival “Orgues” ad Horgues (Francia); al Festival “Il castello incantato” Locarno (Svizzera); Nel 2014 al VIII “Carnaval Internacional de las Artes” a Barranquilla (Colombia); Anteprima Festival “Il castello incantato” Ascona (Svizzera); al Festival International “Rosete Aranda” Tlaxcala Messico. Nel 2015 al Festival Mondial des Theatres de Marrionnetteas a Charleville Mezieres;al Festival FRUST a Lviv in Ukraina. Ha organizzato dal 2000 al 2001 “Le dodici notti” 1^ Rassegna di teatro per famiglie a Quartu Sant’elena (CA), dal 2005 al 2012 “Senza Parole” 1° Festival Internazionale di Teatro non Verbale a Quartu Sant’Elena (CA), e il 21 marzo 2011 “MARIOLETTANDO” 1^ Giornata Mondiale della Marionetta in Sardegna a Quartu San’Elena (CA).
Un grazie a Otello Sarzi, Kouyate Sotigui e Albretch Roser.