
corso di recitazione condotto da Davide Dolores
tutti i martedì h 21-23 da ottobre 2023 a maggio 2024
lezione di prova gratuita: martedì 3 ottobre h 21
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato almeno un corso di teatro.
“The rest is silence”, dice Amleto un attimo prima di morire. Una delle battute più suggestive e insieme più difficili da interpretare di tutta la drammaturgia mondiale.
“Il resto è silenzio”. Di che silenzio parla il principe di Danimarca? Si riferisce semplicemente all’assenza di parole o intende anche il silenzio delle azioni?
Il nostro sarà un viaggio collettivo alla ricerca del silenzio. O almeno della nostra personale definizione di silenzio.
Teatralmente cercheremo di tradurre l’assenza di suoni con “essenzialità”. Ci chiederemo che cosa è strettamente necessario per raccontare il personaggio, le sue relazioni e la sua storia. E cosa invece, di quello che si agisce e si dice in scena, è solo “rumore”.
All’inizio, procederemo condividendo ciò che abbiamo da donare a noi e agli altri in termini di immagini, idee, suggestioni. Poi lavoreremo in sottrazione, andando a togliere ciò che risulterà essere inutile, di troppo. La base del lavoro pratico sarà come sempre il gioco, ma sviluppato in tre tappe:
- Corpo: l’essenzialità del gesto attraverso la ricerca di tutte le possibilità espressive del nostro corpo
- Voce: il silenzio e l’uso puntuale della parola
- Spazio: il vuoto scenico e lo spazio pieno, abitato da cose e persone
Durante il percorso affronteremo testi con un approccio “aperto”: teatrali e non, classici, contemporanei ma anche materiali provenienti dalla più stretta attualità.
Alla fine del viaggio come sempre andremo in scena davanti ad un pubblico per mostrare le nostre esplorazioni e far “ascoltare” al pubblico… il nostro silenzio.
Davide Dolores
Davide Dolores si diploma nel 2009 al Corso Superiore per Attore di Prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”. Lo stesso anno si classifica primo al Festival delle Arti di Bologna – Sezione Teatro. Si perfeziona grazie a stages in Italia e negli USA (Stella Adler Studio – NY, Black Nexxus Studio – NY), e seminari tenuti da J. Strasberg, M. Dioume, L. Curino, C. Pezzoli, D. Manfredini, N. Béasse, F. Della Monica, E. Maletta, P. Nani. A teatro lavora con i registi A. Gassman, V. Franceschi, M. M. Casarin, C. Pezzoli, M. Artuso, V. Trevisan, G. Sangati, L. Maragoni, N. van den Bergh. Nel 2015 debutta con “omu cani”, monologo scritto, diretto e interpretato da lui stesso, con cui gira tutta l’Italia. Gira lunghi e cortometraggi, fiction TV e pubblicità con i registi A. Sironi, M. Oleotto, M. SoavI, B. Catena, E. Giordano, D. Dellai, D. Labanti, R. Richter, G. Piola, D. Piana, D. Conti, A. Marchiori, A. Padovan, P. Sodi. Nel 2020 vince il contest per nuove drammaturgie PLAY! – Dizionario del silenzio indetto da Teatro Bresci. Dal 2006 affianca all’attività di attore quella di regista e formatore teatrale, tenendo laboratori e seminari di recitazione in tutta Italia e specializzandosi in percorsi sul monologo e sulla psicotecnica teatrale. Nel 2020 ha conseguito il diploma di “Esperto in Educazione alla Teatralità” riconosciuto dal MIUR Direttiva 170/2016. Dal 2017 lavora stabilmente in House 264 – Video Creation Factory di Milano come formatore aziendale e copywriter.