
con:
Edoardo Marraffa – Sax
Emanuele Parrini – Violino
Paolo “Pee Wee” Durante – Tastiere
Venerdì 1 febbraio 2019 ore 21.00
Un concerto per sax, violino, tastiere e macchine fotografiche virtuali.
I tre musicisti “scatteranno” una serie di immagini sonore, individuali o di gruppo, al pubblico, creando così delle istantanee-in-musica eseguite dal vivo. Un concerto irripetibile negli esiti, estemporaneo quanto basta per diventare unico e diverso da qualsiasi improvvisazione abbiate sentito finora.
Secondo appuntamento di TONK! – Esperienze molto sonore, format curato dal musicista / performer Nicola Pedroni. Contenitore di concerti “fuori misura”, che per le loro caratteristiche non sarebbero possibili nei contesti in cui solitamente la musica dal vivo viene eseguita, TONK! raccoglie progetti musicali accomunati, in diverso modo, da un forte rapporto con il pubblico o da meccanismi che ne necessitano la partecipazione, attiva o passiva che sia. TONK! ospita progetti e progetta formati originali.
Edoardo Marraffa
È attivo dal 1993 nel mondo della musica improvvisata e del free, collaborando con le band più innovative della scena italiana, come Collettivo Bassesfere, Specchio Ensemble. I suoi progetti attuali sono: Casino Di Terra, Vakki Plakkula, Mrafi, Small Talk, Eco D’alberi, Les Ravageurs, ChiaroScuro, Tell No Lies, Marraffa Stadhouders Heather Aitaj quartet. Nel corso degli anni ha lavorato con tanti musicisti, tra i quali: Tristan Honsinger, William Parker, Hamid Drake, John Edwards, Olaf Rupp, Han Bennink, Clayton Thomas, Wayne Horvitz, Wadada Leo Smith. Ha suonato in importanti festival europei e americani, tra i quali: Vision Festival, Umbrella Music Festival, Mostra Sesc de Artes, Uncool music of the cosmos, Taktlos, Konfrontationen, Artacts, Angelica, Controindicazioni, Clusone Jazz, Konstanzer Jazzherbst, ContemporaneaMente, Sant’Anna Arresi, Crossroads, An Insolent Noise, Jeff Festival, Festival Mètèo, Incubate Festival, Soundsofmusic Groningen, Limmitationes, Sudtirol Jazz Festival.
Emanuele Parrini
È violinista di Nexus, del Dinamitri Jazz Folklore e dell’Italian Instabile Orchestra, con la quale vince il Top Jazz 2007 di Musica Jazz come formazione dell’anno. Ha collaborato e/o collabora con: Tony Scott, Cecil Taylor, Amiri Baraka, John Tchicai, Anthony Braxton, William Parker, Joe Fonda; Butch Morris Orchestra, Marc Ribot, Cameron Brown, Keith Tippet, Ernst Reijseger, Ab Baars, Philippe Catherine, Sadiq Bey, Ensemble Tartit, Louis Bacalov, Franco Cerri, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava, Tiziano Tononi, Giancarlo Schiaffini, Giovanni Maier, Simone Guiducci, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Maurizio Giammarco, Roberto Gatto e molti altri. Ha pubblicato a suo nome “Rotella Variations” dedicato all’artista visivo Mimmo Rotella, “1974 Io So damn if I know”, “Viaggio al Centro del Violino Vol.1”, “Are You Ready? – Viaggio al Centro del Violino Vol.2”, “The Blessed Prince”.
Paolo “Pee Wee” Durante
Musicista di radice Blues, Jazz, Funk. Definito Groovy Man. Ha aperto nel tempo la propria sensibilità musicale all’elettronica, I Synth, e l’utilizzo dei software musicali per la composizione e la ricerca sonora.Ha collaborato con Tony Scott, Ben E. King, Eddie Floyd, The Miracles, Percy Sledge, Lucky Peterson, Martha Reeves, Amiri Baraka, Carey Bell, Lurrie Bell, Michael Coleman, Karima Ammar, Rudy Rotta, Nick Becattini, Tartit, Bombino, e molti altri.