
corso di recitazione 8-10 anni condotto da Elena D’Anna
tutti i martedì h 18-20 da ottobre 2023 a maggio 2024
lezione di prova gratuita: martedì 26 settembre h 18
Verde è il colore della natura, è il colore del mondo vegetale. Verde è tutto ciò che è giovane, fresco, vigoroso. È la crescita e il fluire costante.
Questo corso di teatro è rivolto a tutti i bambini che vogliono sentirsi liberi di esprimersi, giocando seriamente al gioco del teatro. Ed è proprio grazie all’energia dei piccoli partecipanti che ci metteremo alla prova, inoltrandoci in un appassionante percorso di scoperta e di creazione.
L’approccio al lavoro sarà ludico e gli esercizi saranno proposti in forma di gioco. Le tecniche teatrali utilizzate, prima fra tutte l’improvvisazione guidata, stimoleranno nei bambini l’attitudine a fornire una risposta creativa e fantasiosa agli spunti offerti. L’uso dell’espressività corporea e vocale svilupperà la capacità di ascolto di sé, dell’altro e dell’ambiente circostante.
Il corso terminerà con la preparazione e l’allestimento di una performance conclusiva, frutto del percorso svolto insieme durante l’anno.
Elena D’Anna
Attrice teatrale diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, lavora da molti anni nel settore dell’insegnamento di teatro per bambini, ragazzi e adulti all’interno di strutture private e pubbliche (fra le quali: Centro Giovani Gavinuppia, MaxBallet, Teatro di Rifredi, Lo Stanzone delle Apparizioni, Giardino Chiuso, Teatro Laboratorio Danza, Istituto Pacini, Scuola Media Mazzanti, Scuola Media Don Milani, Scuola Primaria Coverciano, Scuola Primaria Pilati, Scuola Primaria Nuccio, Scuola Primaria Rovezzano, Istituto San Giuseppe, Ospedale Meyer, carcere di Volterra). Affianca alle suddette attività quella di Speaker (Lettrice per l’Unione Nazionale dei Ciechi , Voice Over presso lo studio di registrazione Arkadia di Firenze e attrice per Rai educational). Come attrice teatrale ha lavorato fra gli altri nei seguenti spettacoli: La vedova Scaltra di Goldoni, regia di Lina Wertmuller, Il Malato Immaginario di Moliere con Massimo Dapporto, La Dodicesima Notte di Shakespeare con Oreste Lionello, Liolà di Pirandello con Franco Castellano, Scaramuche di Massimo Venturiello, Le donne curiose di Goldoni regia di Walter Pagliaro, Nihil regia di Armando Punzo, Come una rivista di Leo De Berardinis e molte produzioni del Teatro di Rifredi di Firenze e della compagnia Krypton). Con l’associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figure partecipa al progetto “Il giardino incantato” all’interno delle Chiavi della Città.