Il Lavoratorio è uno spazio culturale dedicato alle arti performative.
Supporta e promuove la creazione di progetti legati al teatro, alla musica e alla danza e accoglie al suo interno percorsi artistici che cercano un luogo per maturare e svilupparsi.
Il Lavoratorio è un luogo di formazione professionale e non professionale e per questo organizza incontri, laboratori e giornate di studio e approfondimento. Ospita residenze artistiche, eventi, mostre e progetti culturali.
Il Lavoratorio è una casa comune, dove gli artisti possono confrontarsi e crescere insieme, le diverse discipline possono incontrarsi e contaminarsi e le persone possono condividere suggestioni ed emozioni.
La storia de Il Lavoratorio viene da lontano. Nato negli anni del boom economico come sede di una ditta di “borse per signora, cartelle da scuola, da legali e affini” è stato per anni un’azienda capace di collezionare successi, di esportare in tutta Italia e produrre un fatturato sempre crescente. Successivamente, l’alluvione del ‘66 devastò gli spazi e l’attività che in essi si realizzava, e in pochi anni la ditta fu costretta a chiudere.
A cinquant’anni da quella triste data, Il Lavoratorio rinasce come Associazione Culturale.
Il nome dello spazio racconta di un passato di operosità, di fatica legata al lavoro manuale, che insieme a coraggio e creatività, ambizione e curiosità sono caratteristiche imprescindibili per chi vuole fare produzione culturale. È per questo che Il Lavoratorio rimane fedele a se stesso anche nell’adeguarsi alla contemporaneità ed è stato ristrutturato nel rispetto delle caratteristiche originarie: perché il nuovo possa convivere con il vecchio in un dialogo costante. Lo stesso che si realizza tra antiche e nuove attività, forme diverse di una creatività simile e affine centrata sul corpo, ieri quello dell’artigiano, oggi quello dell’attore, ieri capace di creare borse inimitabili, oggi di realizzare storie irripetibili, uniche, frutto di un rapporto diretto tra artisti e pubblico.
Lo Spazio
Il Lavoratorio è un locale di circa 160 mq posto al piano terreno di una palazzina indipendente. L’ambiente principale è un open space modulabile cui si aggiungono ambienti destinati ad attività collaterali e di servizio: una sala studio/ufficio/biblioteca teatrale, un magazzino, due bagni (di cui uno per disabili), un camerino, una cucina.
Lo spazio è stato interamente ristrutturato rispetto alla sua originaria vocazione artigiana per essere adeguato alla nuova destinazione d’uso artistica nonché ai principi di ecosostenibilità e accessibilità.
Ha un parquet naturale e un impianto di climatizzazione a basso consumo.
Si è investito tuttavia molto anche sul mantenimento e la valorizzazione delle caratteristiche storiche e strutturali dell’ambiente, come gli antichi infissi, i soffitti originali e una lunga parete a pietre e mattoni a vista.
Le caratteristiche dell’immobile
L’ambiente principale è costituito da una sala, delle dimensioni di un trapezio di 72 mq, con altezza di 3,30 mt.
Il pavimento è un legno massello sospeso ed ammortizzato, particolarmente adatto ad attività di tipo fisico.
La sala può ospitare un pubblico di massimo di 50 persone, disposte su sedute a tre diversi livelli: panchetti, sedie, sgabelli.
Impianto luci
- 1 americana con 6 PAR LED di cui: 4 PARC-64/CTW e 2 PARC-56/RGB, mixer luci 24 canali.
Impianto audio
- 2 casse attive 600W con stativi, 1 microfono shure sm58, 1 radiomicrofono gelato, asta microfonica, lettore cd, mixer audio 6 canali.
Impianto video
- Schermo 6×3, proiettore video 3000 ansi lumen.
Ulteriori attrezzature
- 16 tappetini yoga, cuscini, tappeti, 4 leggii.
Altri ambienti
Oltre alla sala principale, la sede comprende i seguenti ambienti:
- 1 camerino
- 1 ufficio/sala studio/biblioteca di teatro
- 1 cucina
- 1 magazzino
- 2 due servizi (con docce) di cui 1 per disabili
Tutti gli ambienti sono dotati di impianto di climatizzazione caldo/freddo.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Scarica la pianta
Press
La rassegna stampa de Il Lavoratorio, con tutti gli articoli della stampa nazionale e locale che hanno parlato de Il Lavoratorio e delle sue attività, i corsi, gli eventi, i seminari, le residenze